La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] corpi. Lo scolio generale che conclude la seconda e la terza edizione dei Principia contiene un inno a Dio e al Creato acquistata da un corpo B che cade da una tesa, come era stato dimostrato da Galilei. Alla fine del suo percorso, A avrà una quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e di tipo quasi polare (inclinazione intorno a 82°); la terza serie (Meteor 3), inaugurata nel 1996, avrà un'orbita identificato come 53Com, ossia l'isotopo 53 del cobalto in uno stato eccitato molto stabile.
Le prime memorie al silicio. L'industria ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] in quiete (v. fig. 2). Si consideri poi una terza massa, trascurabile rispetto alle prime due, che si muove equilibrio μ esclude il caso in cui il sistema parte da uno stato iniziale determinato x0. In tal caso infatti la misura iniziale si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] onde sonore di alta frequenza per esaminare i feti delle donne in stato di gravidanza. Si evitano in tal modo i rischi connessi con 1951 da Lyman Spitzer della Princeton University è il terzo dei prototipi, lo Stellarator C.
L'anello di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] In un'edizione successiva della sua Anleitung, Bode usò la terza legge di Kepler per calcolare il periodo orbitale del pianeta da un barile di limatura di ferro in cui era stata versata una certa quantità di olio di vetriolo (acido solforico ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dalle regioni più lontane dello spazio.
Il terzo indirizzo, quello astrofisico, è forse quello che (≃1,7×10-24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello d'alone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] membri nelle società chimiche di Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti erano 12.500. Tenendo conto del fatto che il numero nel 1904. Il terzo istituto, il Kaiser-Wilhelm Institut für Kohlenforschung (dotato di uno statuto nel 1912 e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] che, se liquida sotto lo 0 °C, si trova in quello stato instabile detto ‛sopraffuso'). La relazione generale è del tipo ben approssimabile quale le forze viscose praticamente si annullano (terzo termine delle equazioni su indicate), il vento medio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di temperatura che si erano verificate nel primo e nel terzo processo erano diverse tra loro, se ne poteva dedurre ridotti al minimo.
La macchina termica ideale di Carnot
Com'è stato accennato, si ritiene che l'originalità del lavoro di Carnot derivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Ora si accetta in linea di massima che l'idea sia stata elaborata autonomamente da Thomas Harriot, intorno al 1600, da Snell ogni effetto è un moto locale nel soggetto". La terza ipotesi descrive chiaramente la natura del moto ondulatorio:
Nella ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...