Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , accanto ai vecchi proprietarî, sono occupati elementi dell'amministrazione pubblica. Un terzo del comitato direttivo è costituito da rappresentanti dello stato. Completano il sistema bancario cinese le cooperative di credito agricolo che vengono ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] metà degli anni Novanta: nel 1990 gli immigrati dall'ex Unione Sovietica sono stati 185.000.
La popolazione attiva (1.649.900 nel 1990) è appena il 34% di quella totale, che per un terzo è di età inferiore ai 14 anni. I disoccupati sono il 10% (1990 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di ab.), che storicamente fa parte della R., alla quale è legata anche economicamente, era stata trasferita da Chruščëv all'Ucraina nel 1954, nell'occasione solenne del terzo centenario dell'unione fra i due paesi. Dopo che l'URSS si è dissolta e l ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] da quattro successive riduzioni nel tasso ufficiale di sconto che è stato portato dal 5 al 3%. A partire dalla fine dell'anno mentre le importazioni in volume sono aumentate di circa un terzo. Tuttavia, anche a causa degli effetti della ''curva ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] ha il compito di riportare la (N)-connessione a uno stato precedente, fino a cui si può assumere che lo scambio di . Il servizio di strato corrispondente è senza connessione. Un terzo strato corrisponde allo strato di trasporto del modello OSI e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] raggiunto 14.652.000 t (1977) e il gas naturale è stato estratto per ben 29.834 milioni di m3, mentre ancora importante e ha sviluppato ulteriormente i contatti con l'Occidente e il Terzo Mondo: Ceauşescu si è recato in visita ufficiale a Pechino nel ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] finanziarie; si calcola che siano utilizzati da circa il 20% dei pendolari negli Stati Uniti.
Per quanto riguarda il Terzo Mondo, il t. semicollettivo copre circa un terzo del movimento complessivo dei passeggeri e assume le forme di paratransit e di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] elevatissimo (tab. 2): il tasso annuo di crescita del PIL è stato in media del 10%, con punte in qualche anno superiori al 14% veniva venduta sul libero mercato (meno di un terzo dei mezzi di produzione nell'industria): la liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] su ogni 170 km2, senza contare che degli 8000 km complessivi di tali strade solo un terzo è asfaltato, mentre alcune parti, anche importanti, sono in cattivo stato di manutenzione; si calcola, quindi, che il 58% della superficie etiopica, 01/2 della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] da attuare istituendo − ma la proposta è stata sempre rinviata − una terza provincia nell'U. sud-orientale con i rimasto preda di furti o soggetto a degrado.
Già nel 1974 è stata avviata, grazie a un'intesa tra Regione e ministero del Bilancio, l ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...