GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a 16 nel 1937: in complesso tra il 1933 e il 1937 sono stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 in nuovi impianti (che che cominciava l'era della ricostruzione.
Il terzo Reich. - Il terzo Reich, secondo la concezione del Hitler, deve ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] territoriale vennero percepiti come letali minacce allo sforzo di ricostruzione democratica dell'Europa. In terzo luogo, il processo unitario era stato alimentato da una serie di elementi ampiamente illustrati dal pensiero europeista: la caduta del ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] sono stimati), l'Italia con il 5,7% viene al terzo posto, dopo gli Stati Uniti con il 21% e il Giappone con il 7,6 milioni di t siano le riserve possibili, di cui circa un terzo sotto il mare, sulla piattaforma e sullo zoccolo continentali fino a ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] anno, passa dal primo al secondo soggetto, dal secondo al terzo e dal terzo al quarto. Ogni volta che il biglietto passa da un individuo . Si dice per es.: quest'anno il saggio d'i. è stato del 5% o del 7%. Dato che i prezzi non aumentano allo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] (di cui 200.000 provenienti dallo scorporo di latifondi), dove sono stati creati oltre 100 nuovi villaggi. Sono in corso altri lavori di dovranno essere irrigati, mentre è in preparazione un terzo successivo programma che interesserà 750.000 ha. Ai ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] circa la destinazione dei flussi di cassa che residuano una volta che sono stati remunerati tutti i fattori della produzione forniti da soggetti terzi (fornitori, lavoratori, creditori). L'alternativa principale è se distribuire tali flussi di cassa ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Regioni stesse, ma una parte è destinata ai Comuni e allo Stato a compenso delle imposte abolite. Il medesimo d. legisl. 446 conciliazione, le sanzioni amministrative si applicano nella misura di un terzo delle somme irrogate. La l. 27 dic. 1997 nr. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 'eccessiva polarizzazione del commercio, svolgendosi oggi gli scambi per due terzi con gli SUA e poi con i paesi della CECA ( messicano di questo secolo. Con la sua opera che è stata presentata a Firenze nel 1975 in un'ampia esposizione prende avvio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] con un incremento del 5,8% (nel periodo 1960-75 era stato dell'11%). Gli europei rappresentano ora solo il 14% della La CEE ha anche rafforzato la sua proiezione verso i paesi del Terzo Mondo, rinnovando la convenzione di Lomé che la lega con una ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] non aveva conosciuto eguali nelle esperienze precedenti. Tale sviluppo era stato reso possibile anche dal fatto che l'e. i. non si fermano qui. Ne sono rimasti coinvolti i paesi del Terzo Mondo, sui quali si è abbattuta la crisi debitoria, i rapporti ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...