GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Se si considera che gli altri due terzi della cifra erano stati ripartiti fra più banchi, si può dedurre G. si ignorano il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Antico Comune, reg. 778 (Arociae Massaria), cc. 1v, 48v, 51v, ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] moltiplicare il prezzo del ferro per uno e mezzo: vale a dire, in linea di massima, che il terzo del prezzo era riscosso dallo stato (cioè, in realtà, dagli appaltatori); il tasso non era diverso da quello delle tasse all'esportazione.
Il problema ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] congiuntura economica eccezionalmente felice, per Venezia, nel terzo decennio del sec. XV. Nel 1431 egli possedeva Balbi (garanzia per un credito avuto dal Balbi su titoli di stato, raccolta di lettere di credito da scontare attraverso i buoni uffici ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] dei quali si chiamavano proprio Bormioli) un po' a tutte le regioni italiane, e che era stata poi chiusa da Carlo Felice all'inizio del terzo decennio dell'Ottocento.
I primi decenni di attività della società furono piuttosto difficili. L'agguerrita ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] a raddoppiare la quantità prodotta e ridurre ad un terzo quella importata. Tale impegno, oltre a compromettere gli equilibri , facilitò l'ascesa dell'A. e non a caso sarebbe stato proprio il Milone sin dal 1941 a caldeggiare presso il ministero delle ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] Vitaliano - si trasferiva a Milano, mentre il suo terzo fratello, Alessandro, si stabiliva a Venezia. Un altro . Camerani Marri, I doc.commerc. del fondo diplom. mediceo,nell'Arch. di Stato di Firenze (1230-1492). Regesti, Firenze 1951, pp. 56, 61, 72 ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] rapporti con mercanti pratesi. Nel 1429 infatti uno dei fattori del B. a Ragusa, Domenico Borrelli, partecipò con un terzo del capitale a una società commerciale con i mercanti pratesi G. Florio e G. Stefani. Insieme con Giacomo Kotruljevic, invece ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] ff. 25rv (campione del 1451). I rapporti nel terzo decennio del sec. XV con Rinaldo deglì Albizzi sono illustrati del C. sono conservate nell'Arch. Mediceo avanti il Principato dell'Arch. di Stato di Firenze: II, 53 (14 nov. 1427); XI, 31 (20 marzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] Montorfano, e dalle quattro figlie legittime, le quali erano state provviste dal padre della sola dote di 2000 ducati ciascuna. , un altro a leggere, a scrivere e l'aritmetica, il terzo aveva lo speciale incarico di "formare le figure de' numeri per ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] il provento della ferma doveva essere di due terzi per gli appaltatori e un terzo della Camera regia. L'anno dopo, il il novembre di quell'anno viaggiò per le province dello Stato per documentarsi, presentando una relazione al tesoriere generale che ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...