(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] , prevenzione e conservazione, sviluppo delle b. nel Terzo Mondo, ecc.).
In Italia, dopo le trasformazioni anteriormente al 1956 e possedute da alcune centinaia di b. degli Stati Uniti e del Canada; in due gravissimi incendi, verificatisi nell'aprile ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] basso, tenuto conto di valutazioni sanitarie e socio-economiche. In terzo luogo, il riferimento alla dose del fondo naturale e alla primo, è di natura pubblica ed esercitato dallo stato. Esso si esplica mediante analisi di radioprotezione riferite ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] Paesi Bassi (3,7%) e Italia (3,6%) che assorbono quasi la metà delle importazioni mondiali.
Il gruppo nord-americano, esportatore netto, con Stati Uniti e Canada, rispettivamente al terzo e al quarto posto, offre oltre il 20% del totale, ma solo un ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] di copertura dei suoi impegni a vista. Con le nuove disposizioni tale obbligo è stato nuovamente introdotto, e la copertura in oro è stata fissata ad un terzo di detti impegni. La conversione in oro dei biglietti bancarî rimane tuttavia sospesa ma ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] ammoniacali una trasformazione graduale dell'azoto in essi contenuto è stato affrontato mediante l'impiego di ritardanti la nitrificazione dello ione sviluppo quantitativo e qualitativo della produzione agricola nel Terzo Mondo, dove l'impiego di f. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] che riguarda l'incremento della popolazione fra il 1931 e il 1951, questo è stato pari al 12%o, inferiore dunque a quello del periodo 1921-31, come su deliberazione della Giunta o su richiesta di un terzo dei consiglieri o di almeno 10.000 elettori. ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] e del 4% nel 1995) valsero al paese, primo fra gli Stati dell'Europa centro-orientale, l'ingresso nell'Organizzazione per la cooperazione e 26,4%, e che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] gen. Ruiz Novoa, che, sospettato di tramare un colpo di stato militare, fu destituito il 27 gennaio.
Nel frattempo l'economia liberale A. López Michelsen, seguito dal candidato conservatore. Al terzo posto, una donna, M. E. Rojas de Moreno Diaz ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] nell'America latina l'i. interessa appena il 9% della superficie arabile ed è concentrata per un terzo nel Messico.
Le nuove aree irrigue sono state alimentate soprattutto dalle acque fluenti con grandi opere d'invaso e di derivazione: oggi i laghi ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] 20 milioni e mezzo di nazionalità polacca, 2 milioni e un terzo di Tedeschi (tutti successivamente espulsi dal paese), 400.000 di dei censimenti italiani del 1937-38, sono da ricordare gli Stati Uniti d'America, la Germania, la Gran Bretagna, il ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...