(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] infatti osservare che un sistema − che però non è stato mai, in tempi storici, il sistema di riproduzione bio è definita ascendente; nel secondo, orizzontale, e nel terzo, discendente. La mobilità intergenerazionale si misura paragonando la posizione ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 1.530.000 q), l'avena, il miglio, il mais. Particolare incremento è stato dato in questi ultimi anni alla coltura degli ortaggi, degli alberi da frutto e , Svizzera, Polonia e Cecoslovacchia. Il terzo disciplinava il rimpatrio dei prigionieri che si ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] oro ha indotto a ridurre le riserve auree del F.: un terzo di esse (che erano, nel gennaio 1976, di 151 milioni a essi. Il 37% dei tiraggi (per 2.538,8 milioni di DSP) è stato fatto da 45 paesi in via di sviluppo non produttori di petrolio; il 36% ( ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] a un tasso intorno al 15% nei primi due anni, per scendere nel terzo al 4%, quelli delle esportazioni aumentavano del 12% nel 1966, dell'8% i prestiti compensativi a medio e a lungo termine erano stati pressoché di pari importo.
A fine 1973 e nel ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] iniziative pubbliche e private ai fini sociali e dell'incremento produttivo (art. 41 terzo comma della Costituzione), l'intervento dello stato per l'incremento edilizio assume quindi una funzione regolatrice degli investimenti ed è particolarmente ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] entro i limiti odierni della Iugoslavia (255.804 km2) è stato così valutato all'epoca dei quattro censimenti fino ad ora 15 anni, il 35,4% era fra i 15 e i 34; soltanto il terzo residuo aveva più di 34 anni. All'atto del censimento 31 marzo 1953, su ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] contributivo minimo è gradualmente elevato a 40 anni. Nella terza fase, la legge Prodi ha accelerato ulteriormente il processo di , che partivano da un requisito minimo molto più basso, è stato imposto il vincolo dei 35 anni fin dal 1998. I nuovi ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] dalle campagne verso le città, che accolgono ormai circa un terzo degli abitanti. Dal 1955 al 1971 Tirana è passata da 59 Eneolitico: rispettivamente Maliq I e Maliq II. Il luogo è stato abitato senza interruzioni anche durante l'età del Bronzo. Una ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] per legge: 2/10 al fondo di riserva e 8/10 al Tesoro) è stato di circa 7 milioni, essendo le entrate di 292 e le spese di 285 tenutosi a Londra dal 7 all'11 ottobre 1929 e il terzo congresso internazionale del risparmio tenutosi a Parigi dal 20 al 25 ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] : ha ridotto i dazi e ha ampliato i rapporti di commercio col mondo esterno, gli Stati Uniti e altri paesi industrializzati, i paesi dell'Est europeo, il Terzo Mondo. All'ampliamento dei mercati si è unita una miglior concorrenza; l'espansione non ha ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...