Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] 5 Ma – come noto – l’art. 19 d.lgs. n. 5/2003 è stato abrogato dall’art. 54, co. 5, l. n. 69/2009.
6 Diverso il in Foro it., 2010, I, 1648. Sembra, comunque, possibile la chiamata di terzo iussu iudicis ai sensi dell’art. 107 c.p.c. (così Trib. Verona ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] città, ma delle contee.
Il terzo e ultimo gruppo di costituzioni federiciane riguardanti C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 89-92. Delle Costituzioni di Federico II è stata utilizzata in questa sede l'edizione più recente, quella curata da W. Stürner in M ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353 e 353-bis c.p» (nuovo terzo comma aggiunto all’art. 129 disp. att. c.p.p.). Del pari i giudici amministrativi, in essere da pubblici agenti dell’UE o di Stati membri dell’UE35.
Sul piano della successione di leggi ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] del 21.11.2012, di abbandono del cd. terzo riservato.
Ma, come è a tutti noto, trattandosi dal deputato Polverini.
45 Così Carinci, F., Il grande assente: l’art. 19 dello Statuto, in Argomenti dir. lav., 2012, 333 ss.
46 V. la proposta di legge ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] art. 2555 c.c.; con il d.lgs. n. 18/2001 l’azienda è stata definita, ai soli fini e per gli effetti di cui all’art. 2112 c.c., di lavoro del dipendente e non è estesa ai crediti di terzi, sia perché il lavoratore non ha diritti di credito verso il ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] vuoto legislativo sui reati informatici, risulta più facile anche la cooperazione giudiziaria con gli altri Stati europei.
L'informatica del terzo millennio manterrà le promesse degli anni settanta?
Alla fine degli anni novanta potrebbero esistere ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] dimora o la sede.
Un secondo, importante, aspetto della disciplina del pignoramento presso terzi, che è stato innovato, attiene alle modalità con le quali si perviene alla dichiarazione del terzo di cui all’art. 547 c.p.c. Ebbene, la riforma del 2014 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] (gli artt. 1-33, 41, co. 1, e 42 d.lgs. n. 5/2003 sono stati, infatti, abrogati dall’art. 54, co. 5, l. 18.6.2009, n. 69, a del meccanismo di nomina del collegio arbitrale ad opera di un terzo estraneo alla società, v., ex multis, App. Milano, 13 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Quanto all'ambito dell'accezione che abbiamo indicato in terzo luogo e che ci riguarda in modo precipuo, essa possiamo credere che in un periodo della sua attività egli sia stato magister procurator Apulie. È comunque da sottolineare che, come meglio ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 15.7.1992, n. 329, in Foro it., 1993, I, 2785). Invece, il regolamento è stato ritenuto esperibile nell’ambito del giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, che, pur essendo occasionato da un procedimento esecutivo, si configura come un vero e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...