Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] ’ultima, infatti, originariamente silente sul problema dell’intervento del terzo (e, più in generale, del coinvolgimento di una pluralità di parti nel giudizio arbitrale), è stata successivamente innovata con la previsione non solo di un meccanismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] due mesi prima dell'ascesa al soglio di G. - era stato eletto alla guida dell'Ordine francescano Michele da Cesena, il quale e far assumere all'Università di Parigi il ruolo di terzo potere in grado di intervenire come mediatore nel conflitto tra ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] -1946). Essi furono condannati per "crimini di guerra" (terzo capo d'accusa), tra cui "il genocidio deliberato e Bosnia ed Erzegovina) hanno appurato che in questi due paesi è stato commesso un genocidio e hanno inflitto le pene relative. Altri casi ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] trattenere le clientela (in considerazione della quale è stato, di norma, determinato il prezzo di cessione), ): essendo già prevista, in via generale, la possibilità per i terzi contraenti di opporsi alla scissione ex art. 2503 c.c. (richiamato ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] Cass., 2.10.2012, n. 16754, cit.).
In terzo luogo, il medico ha l’obbligo di informare la gestante n. 2354).
In tutti i casi in cui l’esercizio dell’aborto sarebbe stato consentito dalla legge, v’è poi ancora da stabilire se il feto avesse comunque ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] titolo legittimo di godimento: in dipendenza di ciò, a carico del terzo opera o meno il dovere di restituire la cosa al proprietario ( trovati di fronte i giudici civili, ai quali era stato richiesto di inibire all’operatore la messa in funzione ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] impresa, nel caso di apprendistato del primo e terzo tipo); nell’applicabilità delle sanzioni previste dalla giur. lav., 2007, I, 330.
7 Come è noto, l’istituto è stato regolato dalle parti sociali solo in un numero molto limitato di settori, anche a ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] e, pertanto, non coordinabili.
Sul piano pratico, ne consegue che l’atto di acquisto da parte del terzo, che sia stato trascritto dopo la trascrizione della domanda giudiziale, ma prima della trascrizione dell’accordo, prevale comunque sull’atto di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ). Aggiungiamo adesso che, in base al terzo comma dell’articolo citato, l’inopponibilità dei cfr. Falsitta, G., Manuale, cit., 225).
A questa domanda è stata offerta una risposta in sede giurisprudenziale. Infatti, la Corte di cassazione, con ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] alle modalità di redazione dei messaggi, sia sui formati dei files da allegare e sulla conseguente loro produzione in giudizio7.
Un terzo (ed allo stato ultimo) intervento normativo si è avuto con l’art. 16 quater, d.l. n. 179/2012. In particolare è ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...