Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 'avere a base una Convenzione internazionale liberamente sottoscritta e accettata da ogni singolo Stato divenutone parte, esclusa, quindi, qualsiasi imposizione (gli Statiterzi potranno, volendolo, prestare assistenza alla Corte su invito di questa ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] , quella soluzione che le parti, per un motivo o per l'altro, non sarebbero state in grado di raggiungere da sole, senza cioè la mediazione del terzo. L'esigenza di una nozione definitoria di base è particolarmente importante in un'epoca come ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] stato oggetto di un ampio dibattito sia in dottrina che in giurisprudenza, al fine di stabilire se il terzo e le norme che tutelano altri tipi di segreto come il segreto di Stato (art. 261 c.p.) o il segreto attinente alla corrispondenza postale, ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] , che contraddistingue l’estorsione rispetto alla rapina, salvo nelle ipotesi in cui si procuri un totale stato di incapacità in capo ad un soggetto terzo, in modo da indurre il soggetto passivo a cedere.
Rapporto con gli altri reati e questioni ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] effetti della certificazione «permangono fino al momento in cui sia stato accolto con sentenza di merito … uno dei ricorsi giurisdizionali». In altre parole, serve per restituire ai terzi, e segnatamente agli enti previdenziali, quel potere di agire ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] c.p.c.), nonché indicare il luogo dove il matrimonio è stato concluso, affinché il cancelliere possa adempiere all’obbligo di comunicazione previsto I, 2213, con nota di C.M. Cea); la terza è quella che – volendo perseguire il duplice obiettivo di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] soldati consumavano quotidianamente il loro pasto sotto i suoi occhi".
Lo Stato creato da Sargon è un impero, il primo della storia. Dapprima interno delle singole città-Stato è assai più disperso che non negli imperi primari; in terzo luogo il gran ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] aver commesso il fatto in danno di chi si trova in stato di bisogno costituisce circostanza aggravante (art. 644, co. 5.000 a euro 30.000, entrambe aumentate da un terzo alla metà in presenza delle circostanze aggravanti speciali previste al quinto ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] C. cost., 23.7.2013, n. 229).
Ancora più infruttuoso è stato, infine, l’imporre a regioni ed enti locali severi limiti al ricorso alle che «l’ente in house non può ritenersi terzo rispetto all’amministrazione controllante ma deve considerarsi come ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sui beni, la proprietà e le modificazioni di essa, il terzo infine sui modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e paragone dell’intera opera di codificazione. Tale lacuna sarebbe stata colmata nel 1877, poco dopo la caduta della Destra. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...