La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] . I fornisce un esempio delle curve di velocità che sono state misurate per alcune di esse. Molte stelle simili a 51 , un grano di polvere può fungere in linea di principio da 'terzo corpo', che assorba l'energia e la quantità di moto in eccesso ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] a causa di processi di disattivazione.
La catalisi è stata al centro dello sviluppo dell'industria chimica e della raffinazione pesanti, specialmente in Germania e Svezia.
La terza soluzione si basa sulla rigenerazione continua catalitica. Il ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] applichiamo la stessa operazione al nuovo oggetto generiamo un terzo oggetto che è ora equivalente per traslazione al primo determinare le proprietà di simmetria di questo parametro Q sono stati usati i metodi della teoria dei gruppi. Il parametro d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e del radio non potevano avere lo stesso peso atomico. Per quanto riguarda la terza catena, quella che ha inizio con l'attinio, non era stato possibile isolarne alcun elemento in quantità anche lontanamente sufficiente a determinarne il peso atomico ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] . quando tutti i reagenti hanno attività unitaria (ogni specie nel suo stato standard). La [5] è nota come equazione di Nernst.
Poiché le di idratazione di Li+ o di Na+; (c) un terzo meccanismo è quello delle molecole capaci di formare canali. Ne è ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] anche per i sistemi del primo e del terzo gruppo sopracitati, in cui, peraltro, le condizioni all’urto, con valori di Izod, relativamente a provini su cui è stato precedentemente praticato o meno un intaglio, rispettivamente pari a 500÷1000 Jm−1 ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] processi che trattano idrocarburi con ossigeno e un terzo reagente (ossidazione a tre componenti). Essi si circa il 5% dei consumi totali.
In Italia, nello stesso anno, sono stati consumati 88,4 milioni di t di prodotti del petrolio e 30 miliardi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] il secondo orbitale e si risolve l'equazione di Schrödinger per il terzo, e così via; (5) si confrontano i nuovi orbitali con interpolazione sofisticate di risultati sperimentali. I più noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] casi, l'interfaccia LA può ridursi o aumentare. Nel terzo caso (immersione), invece, si ha la sostituzione dell'interfase l'attività del gas adsorbito e a°s è l'attività nello stato standard. Per ricoprimenti prossimi a 0, l'attività si confonde con ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] termine anosmia descrive l'incapacità di percepire odori, ovvero lo stato di 'cecità' olfattiva. Un tipo di anosmia prevede l' terzo delle persone, ha un profumo lieve e gradevole per un altro terzo, e un odore forte e sgradevole per l'altro terzo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...