DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] importanti per l'estrazione e la caratterizzazione del DNA proveniente da materiale antico". Il secondo e il terzo numero di Ancient DNA Newsletter sono stati pubblicati, rispettivamente, nel dicembre del 1992 e nel febbraio del 1994; da allora sono ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] analoga al computer. Dato che si considera la cellula nel suo stato attivo come vitale, in questo esempio la vita in quanto tale va tuttora un candidato prebiotico plausibile per questo ruolo.
Il terzo problema con l'RNA è che non è una molecola ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] il secondo passaggio, che non richiede intervento di enzimi, il terzo passaggio (v. schema precedente) è l'ossidazione del β- agenti disaccoppianti'. Il primo di questi, il 2,4 dinitrofenolo, è stato scoperto da W. F. Loomis e F. Lipmann. L'uso ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] polimero attraverso un'apposita fenditura utilizzando il materiale allo stato fuso. In tutti i modi, anche se si (acido umico, fulvico ecc.) (v. Parrini, 1984).
Un terzo gruppo di membrane è formato da quelle che si ottengono imbibendo con ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] la Via Lattea (Puget e Léger, 1989), si dovette postulare che esistesse una terza popolazione di grani, così piccoli che anche un singolo fotone stellare sarebbe stato capace di portarne la temperatura vicino ai 1000 K. Questi dati nell'infrarosso ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] È l’elemento più abbondante sulla superficie terrestre e il terzo nell’Universo (dopo l’idrogeno e l’elio) si La molecola di O2 ha tre diversi stati energetici. Lo stato energetico fondamentale 3∑g- è uno stato di tripletto e prevede 1 legame σ ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] contributo dovuto alla variazione della superficie e il terzo quello associato alla variazione del numero di moli fra i loro doppi strati elettrici. Un modello per descrivere tale effetto è stato sviluppato da E. J. W. Verwey e J. Th. Overbeek e, ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] M), l'emissione di luce è proporzionale alla seconda o terza potenza della concentrazione di Ca²+ (Allen et al., 1977).
cui le sequenze che si ritengono importanti per l'indirizzamento siano state mutate, è un approccio molto efficace. Ma vi è anche ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] = [∂F(x)/∂x]xsδx = Ω (xs) δx. (5)
Si supponga che lo stato stazionario sia perturbato in modo tale da spostare il sistema da xs a x = xs + di questo tipo tra due neuroni chimici e un terzo neurone, possiamo costruire delle porte logiche (AND, OR ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] , tra il 1973 e il 1985, contribuisce per circa un terzo (108 Mtep) alla totale contrazione (352 Mtep) dei consumi di a essere causa di instabilità; nel 1973 e nel 1979 lo era stato per l'eccesso dei bruschi aumenti dei prezzi, nella prima parte del ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...