PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] a 36,5 milioni di t, per risalire a 46 nel 1976.
Negli Stati Uniti, di gran lunga il maggior produttore mondiale, la produzione del 1974 è può essere migliorata con l'aggiunta di un terzo polimero che presenti buona compatibilità con ciascuno di ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] catene polisaccaridiche reticolate da corte catene peptidiche. Un terzo tipo, infine, è quello degli acidi teicoicici primo stadio è relativamente semplice in quanto attualmente sono stati messi a punto diversi metodi di analisi cromatografica dei ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] ).
f) Proprietà nucleari: radioattività; massa isotopica.
Un terzo criterio è poi di carattere più generale e tende a elettrochimici, ottici, di separazione fra fasi, radiochimici, che sono stati illustrati per sommi capi, l'a. s. comprende tutta una ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] interazione fra le particelle.
L'intervento di un terzo componente, quale un tensioattivo adsorbito all'interfase della della frazione di superficie delle singole particelle ricoperte dallo stato adsorbito. Gli andamenti del contributo attrattivo Va e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] uscita dei gas, dai quali si ricupera l'acido nitrico. Un terzo reattore serve a filtrare e lavare il prodotto.
Per ottenere buoni capacità produttiva.
Esplosivi da mina. - Il maggiore sviluppo è stato realizzato con e. a base di nitrato di ammonio, ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] natura provvede alla sintesi di tante sostanze così diverse tra loro è stata, si può dire da sempre, oggetto di studio da parte dei ruolo in vivo delle sostanze naturali può essere considerato quale terzo settore della c. delle s.o.n.: quanto ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] la definizione, sono complessi gli ioni idrati, cioè lo stato normale degli ioni in soluzione, ma sono pure in forma determinazioni di proprietà fisiche e interpretazioni delle stesse. Il terzo, che è più recente, parte essenzialmente dalle più ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] α sono arrivate a quelle dei noti nuclidi del nobelio-253 e 255. Un terzo isotopo dell'elemento 104, con tempo di dimezzamento più lungo, circa 65 s, è stato successivamente ottenuto, sempre a Berkeley, bombardando curio-248 con ioni 18O e con questo ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] di gas di sintesi a seconda delle condizioni di operazione e dello stato del catalizzatore. Successivamente, in accordo ai dati della fig. 2, del gas con metanolo a bassa temperatura, due terzi circa del gas vengono inviati all'impianto Arge ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] ammoniacali una trasformazione graduale dell'azoto in essi contenuto è stato affrontato mediante l'impiego di ritardanti la nitrificazione dello ione sviluppo quantitativo e qualitativo della produzione agricola nel Terzo Mondo, dove l'impiego di f. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...