Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] di S180 e S37 in embrioni di pollo al terzo giorno di incubazione. L'identità degli effetti provocati dal legami deboli formano un dimero di peso molecolare di 26.500. È stato dimostrato che il dimero è dotato dell'attività biologica NGF; non è ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] a cui l'e. appartiene, il secondo la sottoclasse, il terzo la sottosottoclasse, il quarto è il numero d'ordine dell'e puro, però in alcuni casi esso può essere usato in questo stato, in molti altri casi è necessario sottoporlo a trattamento di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] l'intensità del segnale è proporzionale al ritardo tra il terzo impulso e la coppia di impulsi di eccitazione e decade con il tempo naturale di decadimento degli stati eccitati, indipendentemente dalla presenza di effetti di inomogeneità del sistema ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] di natura coulombiana e per l'86% di scambio. Il calcolo è stato poi riferito al caso nel quale i tre atomi siano in linea retta, tra idrogeno e bromo è stata classificata da taluni tra le reazioni consecutive perché il terzo stadio, quello cioè che ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] velocità di trasferimento elettronico per varie sequenze di DNA è stato mostrato che il processo elementare per la diffusione della carica (drain), dipende dal potenziale applicato a un terzo elettrodo, detto porta (gate). Depositando un nanotubo ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] .
Per gli insetticidi il fatto più rilevante è stato l'introduzione e la rapida diffusione dei composti piretroidi piretrine sintetiche, che negli anni Ottanta sono diventati il terzo grande gruppo d'insetticidi moderni dopo gli esteri fosforici e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] sia l'altro furono chiusi dopo pochi anni di vita stentata. Un terzo fu costruito nel 1872 a Rieti. Ma la vera industria saccarifera che nel decennio 1914-23 era di 14,01, nel decennio 1924-33 è stata di 15,69, con un minimo di 13,78 nel 1924 e un ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] 3, in vigore dal 2001. Una soluzione al problema è stata trovata in filtri ceramici di cordierite a porosità controllata. Tuttavia, maggior quantitativo di carboresina ad alte prestazioni. Il terzo millennio vedrà l'entrata in servizio di una nuova ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] 000 t di rifiuti ricuperandone vapore in quantità pari a un terzo circa del proprio fabbisogno. Per i rifiuti solidi urbani un infatti appena del 6,3% (secondo la relazione sullo stato dell'ambiente del 1992). La nostra situazione generale è comunque ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] formazione a partire da ADP e fosfato inorganico (Pi). Sono stati da tempo identificati tre sistemi principali per tale processo. Il e proprio motore di tutte le cellule. Infine il terzo sistema è quello messo in atto dagli organismi fotosintetici ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...