L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di quello Solvay soltanto a partire dal 1863.
Un terzo campo di ricerca: i decoloranti
è soprattutto in Gran ).
Per illustrare il tipo di attività che si svolgeva in uno Stato tedesco si può prendere a esempio il farmacista Johann Dingler. Egli si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] Lo scienziato, infatti, si era reso conto che non sarebbe stato facile proteggere i soldati tedeschi contro gli effetti di quell' austriaco, che in seguito avrebbe assunto la guida del Terzo Reich e ordinato l'uso degli aggressivi chimici non contro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] tra l'altro al licenziamento di circa un terzo dei biochimici attivi nelle università e negli istituti essersi appropriata di tutte le dimensioni della Natura. Ciò è stato possibile soltanto a partire dal presupposto di ammettere prove fisiche anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Bolo di Mende (forse verso il 150-100 a.C.), non è stata definitivamente provata; un Libro V, dedicato a Leucippo, è un'opera con i manoscritti di Nag Hammadi sono infatti molto numerose.
Il terzo periodo, che si estende lungo tutta l'era bizantina, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] inoltre:
La prima prova che ho compiuto a questo riguardo è stata la seguente. Ho selezionato i corpi con il peso atomico minore . Alla fine decise di inserirle in righe separate nel terzo e nel quarto periodo della sua tavola, accoppiandole, in ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] Allorché queste unità, condensate allo stato solido, vengono combinate con un terzo tipo di atomo, ad esempio Y., Cohen, M. L., Electronic shell structure and metal clusters, in Solid state physics (a cura di H. Ehrenreich e D. Turnbull), vol. XL, New ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Electrical Congresses (a partire dal 1881).
Il terzo fattore, concernente specificamente la Germania, riguardava la qualità in Francia, 1600 e 4000; in Germania, 2500 e 5000; negli Stati Uniti, 4000 e 8000. Sempre nel 1900, i laureati in fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] scopo terapeutico. Meno cauto di Kircher, il gesuita Francesco Lana Terzi, che tra il 1652 e il 1654 aveva collaborato con identificato con l’alchimista arabo Ǧābir ibn Ḥayyān. L’opera è stata di recente attribuita a Paolo di Taranto, di cui si sa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] polietilene come isolante fu posato tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. L'originale processo di produzione fu condotto alla pressione di tra il 1930 e i primi anni Ottanta, un terzo fu sviluppato negli anni Cinquanta e Sessanta e soltanto tre ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] dai paramenti vescovili in cui in origine era stata avvolta la salma.
Roberto, primogenito di , 92-99, 105, 110 s., 116 s., 234-236; G. Fiocca, Il terzo partito: un aspetto della "milanesità" in età giolittiana, in Passato e presente, XIII (1995 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...