ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] mondo e tale da assicurare, con Giappone e Canada, quasi un terzo del totale prodotto.
Biologia. - Azione biologica dello zinco. - di z., una particolare abbondanza di questo metallo era stata rilevata nel liquido spermatico. Ma il meccanismo che sta ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] la natura di questi stati, sono stati riportati in fig. 11 tre tipi di energia potenziale che in qualche modo si riconducono a quella di fig. 10A. Nei primi due, A e B, la periodicità viene mantenuta fino alla s., mentre nel terzo, C, il potenziale ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] fatturato del settore materie plastiche; da notare il valore della terza riga relativo alla produzione di macchine per la lavorazione delle circa da importazioni.
Per il PE la produzione mondiale è stata di 31,5 milioni di t. Diversi sono i tipi ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] natura dei legami che intervengono in questo caso è stata chiarita da Lewis. Egli ha ammesso che la definiscono sono identici; perciò i due elettroni debbono differire per il terzo numero quantico corrispondente al momento di spin, che per uno è ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] milioni), in Polonia e in Gran Bretagna. L'aumento è stato in gran parte favorito dalle nuove varietà, cosiddette a contenuto 300.000 t/anno) è ottenuto per i due terzi da semi di produzione nazionale; un terzo dell'o. viene esportato. La soia è un ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] della tossicologia dal lato chimico, in questo periodo.
Il terzo periodo della storia dei veleni s'inizia col principio speeie di Euforbia.
L'uso più importante a cui siano stati applicati i veleni da popoli non civilizzati è senza dubbio quello ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] β ed α.
Una funzione ϕ come la [6] rappresenterà pertanto uno stato di legame della molecola in cui c'è un legame (spin antiparalleli) fra onda, oltre ai soliti termini come il secondo e il terzo in cui ogni autofunzione atomica è occupata da un solo ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] ruolo di primo piano nella descrizione del legame chimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, di solido o passa da Eπ a Eπ+δEπ=Eπ+2pmnβmn.
Infine un terzo tipo di perturbazione è la unione intermolecolare nella quale la molecola ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] scomparsa di questo prodotto.
Malattie come la malaria sono state debellate in molte zone grazie all'uso del DDT. Dove gruppi alcoolici (Alch: di regola metili o etili) e con un terzo sostituente R, che può avere le strutture più varie. Gli atomi di ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] detti anche tensioattivi.
Se aggiungiamo alla miscela acqua-anfifile un terzo componente che sia insolubile in acqua (un olio), si può dei due liquidi, ma il sistema non è in uno stato stabile: quando cessa l'agitazione (cioè cessa l'apporto di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...