Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] . La variazione entropica ΔS risente invece dello stato di aggregazione, della variazione del numero di molecole è l’azione) uguali e opposte che a norma del terzo principio della dinamica si esercitano fra due corpi mutuamente interagenti ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] tali sostanze. In seguito, con la l. 685/1975, è stato affermato il principio della non punibilità del detentore qualora usi a questa ultima ipotesi, le pene suddette sono diminuite da un terzo alla metà. Delle due tabelle in cui la legge del 2006 ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] di sviluppo è stato sottoposto a diverse obiezioni di natura generale. In particolare è stata criticata la sua maschile (primo ordine) o femminile (secondo ordine), seguono una terza regola redatta nello spirito del relativo primo ordine e approvata ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] di primo e secondo grado. Il primo segmento è stato interessato da una riforma che ha portato alla riduzione del in principale. Composto s. (o terziario) Composto di secondo (o terzo) grado, cioè quello un cui componente è già una parola composta ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] detti o. acidi o anidridi. Molti o. metallici hanno, allo stato solido, struttura di tipo ionico, gli altri o. sono di tipo carbonio (o. di bismuto, di piombo, di nichel ecc.); del terzo fanno parte gli o. con calore di formazione fino a 4000 kJ per ...
Leggi Tutto
tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] più spiccate caratteristiche metalliche. Nei suoi composti può presentare stato di ossidazione +1 e +3 (rispettivamente nei composti tallosi e tallici); a differenza di altri elementi del terzo gruppo, i composti del t. monovalente sono generalmente ...
Leggi Tutto
In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno con quelli di un metallo; si preparano per combinazione [...] i n. covalenti, formati dai metalli e semimetalli del terzo e quarto gruppo del sistema periodico (per es., n. titanio, di niobio ecc.) e si ottengono scaldando il metallo allo stato di polvere in corrente d’azoto o d’ammoniaca a temperature superiori ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] e ai meccanismi della sua espressione genica. Nel 1981 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione della Rai, dal quale apporto alla lotta contro la fame nei paesi del Terzo Mondo, e intervenendo nel dibattito sugli OGM in loro ...
Leggi Tutto
Chimico britannico naturalizzato statunitense (n. Bellshill 1968). Ha studiato negli Stati Uniti, dove si è laureato nel 1966 nell'Università della California, attualmente è professore presso l'Università [...] . Dal 2000 ha sviluppato un terzo tipo di catalisi, la organocatalisi, che si basa su piccole molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 M. è stato insignito, insieme a B ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Francoforte 1968). Ha studiato presso l’università di Francoforte e attualmente dirige il Max Plank Institute specializzato per la ricerca sulla catalisi. Considerato uno dei fondatori [...] di un terzo tipo di catalisi, la organocatalisi, che si basa su piccole molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 L. è stato insignito, insieme a D. MacMillan del premio ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...