Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] fisica del polimero, cioè il fatto che sia in uno stato amorfo oppure cristallino o anche intermedio. Pertanto, oltre alla catalizzatore di polimerizzazione come il perossido di benzoile. Un terzo gruppo di membrane è formato da quelle che si ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] ubiquitina è indispensabile per la vitalità della cellula, non è stato sorprendente apprendere che E1 è essenziale per l'attività dell'ubiquitina per esempio, le ammine o il glutatione. Un terzo aspetto importante è costituito dal fatto che le lunghe ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] (v. fig. 4, B e C). I fullereni presentano invece un terzo tipo di struttura, in cui gli atomi di carbonio sono disposti in modo così come alcune transizioni proibite tra 410 e 620 nm. È già stato citato il segnale RMN del13C a 143,2 ppm per il C60 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] Ottocento.
La vita
Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice), terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di solo dopo qualche tempo ritorna nel muscolo secondo l’indole e lo stato delle sue fibre; 3. e 4. il muscolo contratto o ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] tessuto adiposo e tessuto muscolare; il restante terzo costituisce un pool relativamente più mobile, che livello desiderabile di colesterolemia nei soggetti in età evolutiva è stato recentemente indicato quello di 170 mg/dl o meno.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] per la definizione formale nell'ambito non relativistico del cosiddetto terzo principio della dinamica v. meccanica classica: III 678 f. alla m. ordinaria per esprimere compiutamente lo stato dinamico, quando alla considerazione delle forze inerziali ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] stesso. Esso è influenzato anche dalla quantità ingerita e dallo stato delle riserve corporee. Il ferro può essere presente negli alimenti come 'carenza di ferro senza anemia'. Infine, il terzo stadio è quello in cui i tessuti eritropoietici non hanno ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] il 12C, il 13C e il 14C, i primi due stabili, il terzo radioattivo (si forma nell'atmosfera in conseguenza di reazioni nucleari fra l' di maggiore impatto biochimico e fisiologico. È stata già sottolineata la centralità dell'anidride carbonica nel ...
Leggi Tutto
curio
cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] detto isotopo 247, radioattivo α con tempo di dimezzamento di 1.56 107 anni. Il c. metallico, di colore bianco argenteo, è stato ottenuto per riduzione del suo fluoruro con bario; in soluzione acquosa i sali di c. presentano valenza tre, mentre allo ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] quantità di catalizzatore, la reazione [1] avviene in due stadi; un terzo dell’H2S viene ossidato ad anidride solforosa (SO2) a 800-1000° serbatoi riscaldati, dove lo z. viene introdotto allo stato fuso, in partenza, e così viene estratto all’arrivo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...