BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] sul piano internazionale. Nel 1967, in occasione del terzo centenario della morte, si tennero a Roma mostre palazzo dei filippini, la Biblioteca Vaticana e la Sapienza (Archivio di Stato), oltre al convegno promosso dall'Accademia Naz. di S. Luca ai ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , per l'importanza dei suoi "sapientia verba" (Arch. di Stato di Siena, Deliberazioni del Concistoro, 1347, c. 91r).
Un documento al mare; su tutto dispiega le ali la Securitas. La terza parete, la più rovinata e lacunosa, rappresenta le Allegorie e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Calvo che intendeva avere la sua parte di Francia, poiché, essendogli stata assegnata l'Italia già da Ludovico il Pio, suo padre Lotario publica. Il papa fu ancora una volta coinvolto nel terzo punto di questo "piano di restaurazione": nel corso di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] : essa perde, commenta il nunzio, un "principe" dai "sentimenti pieni di pietà, divoto" a Dio e alla patria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Corti, regg. 2, cc. 90r, 246r, 265v, 268v, 277v-278r; 3-11, passim;12, passim sino a c. 90r ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] la sua situazione si aggravò qualche mese dopo con il colpo di Stato del 9 termidoro (27 luglio), che segnava la fine della di riconciliarsi: il Melzi fece quindi da padrino al suo terzo figlio, Luciano, nato il 16 maggio 1803.
Tornato in Francia ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] 143r; Carte strozziane, s. 1, 136, c. 154; 137, cc. 88r-89v; Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell'Università, G. 2, II, C. 129v; III, c. 91r; Firenze, , ibid., pp. 183 s.; A. F. Verde, Un terzo soggiorno romano del Poliziano, ibid., pp.260 s.; V. Fera ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] progettista ed imprenditore del F. risale alla metà del terzo decennio, quando iniziò i suoi interventi nella chiesa dell' un disegno per S. Maria Egiziaca a Napoli (Archivio di Stato di Napoli) che presenta un impianto ottagono molto vicino a quello ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] del C., e che all'inventore venga versato un terzo dei guadagni detratte le spese.
Altre notizie riguardano una è quanto il C. dice fra le righe quando ricorda d'esser stato costretto per un breve tempo a cercare nobili protezioni per sfuggire "non ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Risorgimento, XIV[1927], pp. 433-487); Il NuovoRicoglitore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 1252/1391; C. Zaghi, Gli atti del terzo Congresso cispadano di Modena (21 gennaio-1° marzo 1797). Modena 1935, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] più tardi, il 28 marzo 1538, fu nominato terzo legato al concilio convocato a Vicenza. Fallita la convocazione Venezia, I (12.3. 1533 - 14.8.1535), Roma 1958, sono stati editi i dispacci del 1533-1535. Per l'azione pastorale da lui patrocinata a ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...