LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] III di Franconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta un membro della Chiesa imperiale veniva scelto per e di Bretagna. È indubbio che l'imperatore Enrico III sia stato in costante rapporto epistolare con il papa che lui stesso aveva scelto ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] opere. La cattedra all'università, che nel frattempo gli era stata rinnovata per altri due anni, gli venne tolta.
Su consiglio del il C. espone il procedimento di soluzione delleequazioni di terzo grado, che aveva appreso dal Tartaglia fin dal 1539, ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] nuova, fondamentale dimostrazione dell'esistenza di un terzo tipo di infezione malarica, incidente in Roma, di ittero emolitico, descritto anche da F. Micheli nel 1928, è stato poi definitivamente indicato come "malattia di Marchiafava - Micheli" (si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] diritto di punire, il secondo tratta del delitto, il terzo il problema della pena in generale, il quarto e ultimo Cours de droit constitutionnel, 2° vol., 1867, p. 7).
Lo Stato è per Rossi «une loi naturelle de l’humanité», mezzo essenziale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di filosofia, il successivo di teologia e parte del terzo di morale e inizia a costruire quella forma mentis del convivono i diversi rami del sapere e dello studio della vita degli Stati. Così l’economico è uno degli aspetti dell’arte del vivere ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] storico, e testi storici romanzati sulla famiglia Krupp e sul Terzo Reich forniscono i singoli episodi della vicenda. Il film ha a caso ancora Burt Lancaster) ‒ che, come V., è stato antifascista, ha nascosto ebrei, ospitato partigiani e ora vive nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] scolaro di Aristotele e di Teofrasto, il secondo a un discepolo di Aristotele; il terzo libro è invece datato tra il I sec. a.C. e il II uno scambio epistolare con Decembrio nel quale erano stati affrontati problemi relativi alla vita e alla morte e ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] di F. IV e non alla fine del sec. VII, come pure è stato scritto.
A F. IV il Liber pontificalis attribuisce anche il merito di aver alcuna antica tradizione, di F. IV, indicato come papa terzo di questo nome, venne inserita sotto il 30 gennaio nell' ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] cioè nell'opera cui attendeva prima della prematura morte e che sarebbe stata pubblicata postuma, La fine del mondo. In ciò si rivela e apocalittici di liberazione delle popolazioni excoloniali del Terzo Mondo.
Anche nell'ultimo e incompiuto lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] , nel conclave svoltosi a Napoli, i cardinali eleggono al terzo scrutinio Benedetto Caetani, che assume il nome di Bonifacio VIII il pontefice romano, il successore di Pietro, al quale è stato dato il potere di «legare e di sciogliere», l’uomo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...