Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] un lungo periodo di stasi politica, seguendo la storia dello Stato della Chiesa. All’importanza delle vicende politiche subentrò l’interesse raggiungeva nel 1948 le 40.000 unità, circa un terzo della forza lavoro.
Gli anni 1950 e 1960
Dozza ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] fronte all’assedio del governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e per tutto il 19° sec Portorico e dell’isola di Guam.
In seguito a P. sono stati firmati, tra l’altro, il 18 aprile 1951 il trattato istitutivo ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] all’Unione europea tenutosi nel gennaio 2012 i voti favorevoli sono stati il 66,3% contro il 33,1% dei contrari: seggi e il partito centrista Ponte (Most) si è attestato come terza forza politica del Paese (19 seggi). Nel dicembre successivo, dopo ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] la sua storia si confonde con quella generale dello Stato parmense. Durante la guerra di successione austriaca fu Parma (a E-SE). Il territorio, montuoso per due terzi e pianeggiante per un terzo, comprende le valli dei fiumi Trebbia, Tidone, Nure e ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] eretto nel 23 d.C. in onore di Druso Minore e Germanico. Inoltre, sono stati riportati alla luce resti di un teatro (1° sec. d.C.) e fuori nella parte montuosa dell’Italia centrale. Del terzo duca Teodelapio (601-53) non sappiamo praticamente ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] volta a New York nel 1928, e poi in Giappone nel 1930. Nel 1988 ha ricevuto il terzo Ordine del Sacro Tesoro dal governo giapponese. È stato inoltre membro del National institute of arts and letters; dell'American academy of arts and letters e dell ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] raggiunse il Niger passando per il Fezzan e il Bornu (1798-1801). Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi All’inizio del 21° sec. in buona parte degli Stati musulmani dell’A. settentrionale e in quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] un palco o pedana indipendente. In Cornovaglia è segnalato un terzo tipo di t. all’aperto, il plen an gwary (« più prestigioso e il punto di riferimento di tutti gli altri, è stato il Piccolo Teatro (➔) di Milano, cui seguirono il Piccolo T. di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] minuto a sua volta in 60 parti.
La 60a parte del minuto è stata assunta come unità fondamentale di misura del t., con il nome di secondo es., ha lo Scherzo al secondo posto e l’Adagio al terzo; oppure l’ultimo è un Adagio, come nella sesta sinfonia ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] parte bicoid, uno che governa la parte posteriore e il terzo, il gruppo terminale, che governa le due estremità distali dell si muova lungo il ‘filo del rasoio’ dell’instabilità è stata messa in discussione, a partire dagli anni 1950, dai modelli di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...