MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] per una facciata con un'unica terminazione cuspidata è stato variamente attribuito al perugino fra Bevignate (Cellini, 1958), pilastro, e di parte delle figurazioni nel secondo e terzo (Bellosi), altrimenti riferiti a un anonimo scultore denominato ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] Emanuele I Comneno, venne costruita una nuova possente fortificazione. I resti di questo castrum del terzo quarto del sec. 12° sono stati ritrovati grazie a scavi archeologici; delle sue caratteristiche costruttive parlano Niceta Coniate (Hist., III ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] soggetto sacro e quella di soggetto profano: al terzo decennio del secolo appartiene pure la tela a olio di Monza dall'età dei Borromei alla fine dell'ancien régime. Le fonti, lo stato degli studi e le nuove prospettive di ricerca, ibid., p. 59; Id., ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] , nella parte alta della città (Tassi, p. 133).
Al terzo decennio del secolo dovrebbe risalire pure la costruzione del non più esistente costruzione, già a inizio secolo, si trovasse in uno stato di generale decadenza. L'intervento dell'I., lungi dall ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] a sancta Maria de Focis, venne completata da maestranze federiciane (terzo-quarto decennio del sec. 13°). La collegiata ha subìto nel tempo numerosi rimaneggiamenti ed è stata ricostruita nelle parti alte dopo il terremoto del 1731; della costruzione ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] basilica di S. Pietro: in queste opere sono state messe in rilievo alcune possibili suggestioni stilistiche derivate dalla tarda, intorno alla metà del quarto decennio del secolo.
Al terzo decennio risalgono anche, secondo Roli (1958), una serie di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] e la solerzia dimostrate, il Consiglio dei dieci lo nominò terzo maestro senza salario, con la promessa di subentrare al primo lavori per la cappella Zen in S. Marco, se non fosse stato per le incomprensioni insorte in corso d'opera.
Quando, il 29 ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] come talvolta è stato tentato, un ruolo di un certo peso nella Firenze tra secondo e terzo decennio del ' XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, p. 27; L. Manzoni, Statuti e Matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena, nei testi ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] ilbozzetto, conservato a Londra, propr. sir A. Blunt, è stato esposto nel 1972 alla mostra londinese The Age of Neo-Classicism: Del C. è la lunetta con S. Paolo sollevato al terzo cielo nell'abside della ricostruita basilica ostiense (1840), per la ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] Sant Feliu nella stessa città (Durán i Sanpere, Ainaud de Lasarte, 1956).A partire da queste supposte opere geronensi, sono state attribuite all'artista anche una statua di re barbato proveniente da La Figuera e una testa proveniente dal gruppo del ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...