HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] La produzione dello scriptorium è stata suddivisa (Walliser, 1969) stato definito 'stile della colonia dei fondatori' (Stiftsbibl., 244, 19, 91, 37, 201, 78). Il secondo gruppo di codici appartiene alla fase che arriva alla metà del sec. 12°; il terzo ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] si diffuse precocemente; nell'area della romana Vicus Muralto sono stati individuati addirittura due centri di culto, S. Vittore (probabilmente stile, che ne attesta la realizzazione nel secondo o terzo quarto del sec. 14°, permette dei confronti con ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] ). Tale processo era iniziato con l'emergere di uno stato di tipo sudarabico (regno del Daamat) nel Tigrè occidentale sala rettangolare con pilastri addossati alle pareti, seguita da un terzo vano - rettangolare a Degum, semicircolare a Berakit - che ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] Prima. La Notitia Galliarum pone A. al terzo posto della Lugdunensis Quarta, dopo Sens e Chartres spoglio, hanno un nucleo di tipo corinzio, talvolta lasciato ancora allo stato di abbozzo. In una piccola abside di forma trapezoidale, posta ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] nella necropoli longobarda di Nocera Umbra, un aspetto che è stato determinante per la proposta di datazione al 9°-10° secolo. oggetto di lusso.Precisi caratteri maiestatici ebbe invece il terzo tipo, la cui caratteristica più spiccata deve essere ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] nobiltà alavese. Il portale principale (attualmente in pessimo stato di conservazione), aperto nel lato sud della chiesa, giudeo convertito, nella strada Cuchillería (Portilla, 1977). Del primo terzo del sec. 16° è il palazzo di Bendaña, che conserva ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] di venti diverse stanze".
È probabile che Vasari lo avesse chiamato dopo averlo già impiegato in altri cantieri di cui era stato responsabile a Roma, come villa Giulia e la loggia del distrutto palazzo Altoviti, datata 1553-54 (Cecchi, 1994, pp. 90 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] , le bozze dei finestroni si fanno però schiacciate; il terzo è costituito da una loggia, mentre il palazzo culmina in palazzo Montauto anche parte dell'arredamento in legno era stato in origine disegnato da Domenico.
A Domenico si attribuisce ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] seconda metà del sec. 10° essa entrò a far parte dello Stato boemo, mentre all'inizio dell'11° venne annessa alla Polonia. costolonate si incontra nella chiesa domenicana di Banská Štiavnica, del primo terzo del sec. 13°, ma anche, per es., a Krupina ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] "Patrie et travail"; due anni dopo conseguì il terzo premio nel concorso per la stazione ferroviaria centrale, da accademico corrispondente per la classe di architettura, quale era stato dal dicembre 1899, ad accademico residente (ibid., vol. 190 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...