DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] apr. 1505, 10 marzo 1509: cfr. Motta, 1893); ciò lascia supporre che, sia pur con estrema lentezza, almeno il terzo arazzo sia stato eseguito.Non si conosce l'esatta data di morte del De Predis.
Le fonti documentarie, anche se diffuse e dettagliate ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] primi due volumi riproducenti i disegni delle fabbriche progettate fino ad allora; il terzo e ultimo rimase inedito (Poggi, 1909, p. 49).
Morì a Firenze il 5 marzo 1901.
L’Archivio di Stato di Firenze conserva il corpus dei suoi progetti e i carteggi ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] con i loro attivi scriptoria -, ma che sono state entrambe più volte ricostruite e non conservano nella loro ad arsenale per essere poi utilizzata come scuola; ridotta di un terzo della sua lunghezza, essa conserva ancora la sua bella cripta - ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] vari monumenti bizantini di I., ancora in uso come moschee oppure in stato di più o meno avanzato abbandono (per es. Kariye Cami, riccamente miniata commissionata dal sebastokrátor Isacco Comneno, terzo figlio dell'imperatore Alessio I Comneno ( ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] la cattedrale di Cremona dove, fra secondo e terzo decennio, si erano succedute le più aggiornate personalità , la moglie Ippolita e le figlie Laura, Placida e Francesca, sarebbe stato corrisposto il compenso per il suo lavoro.
Il G. morì a Cremona ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] in area umbro-senese. L'influenza esercitata su G. da Simone Martini è stata messa in relazione con un loro possibile incontro a Orvieto al principio del terzo decennio del Trecento; G. dovette comunque studiare a fondo anche le opere nella basilica ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] si ha per gli ultimi anni della vita di Cecco (il terzo sonetto contro Dante risale all'anno 1304), salvo ch'egli vendette i sonetti del poeta senese, sebbene da A. Todaro fosse stata prospettata (1933 e 1934) una non lieve questione di attribuzioni ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] capovolgeva le ragioni. Non a caso il G. sarebbe stato molto amato, nel decennio seguente, dagli artisti della nuova generazione primi due quadri sono in collezione privata a Trento; il terzo, presso il Museo diocesano della stessa città). Sono del ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] è caratterizzato da un possente coro rettangolare, eretto nel terzo quarto del 13° secolo. Essa era un tempo affiancata preceduta per lo meno da tre edifici la cui esistenza è stata attestata dalle indagini archeologiche. L'od. torre del coro ha ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] al marzo 1957. Da esse si apprende quanto sia stata precoce la disposizione del M. per gli studi musicali, interventi anche su altre riviste specialistiche nel corso del secondo e terzo decennio del Novecento - Dedalo, Bollettino d'arte, Rivista d ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...