LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Venerabile menzionava una chiesa di L., forse di età tardoantica, già in stato di rovina (Hist. eccl., II, 16). Nell'877 fu occupata ora in ogni campata c'era uno spazio per una terza chiave di volta, ciò comportò un ulteriore aumento dei costoloni ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 800-870), tradotto da Gerardo da Cremona (1114-1187) nel terzo quarto del secolo. Il processo di assimilazione del corpus ottico e tra il 1277 e il 1279, e i legami che sono stati riconosciuti (Cecchini, in corso di stampa a) tra i prelati più ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Decollato; il Vasari (p. 579) scrisse che l'opera era stata "fatta con stento grandissimo e d'una maniera cruda e malinconica".
della Libreria Vecchia (a sinistra dell'entrata, il terzo filosofo sul muro della finestra); un disegno raffigurante ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] nel 1927 (Barili, 1849; Pirani, 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di un tempio dei secc. 4°-3° a.C Leonardo e la data 1189 (Schneider, 1981). Una terza epigrafe frammentata esistente nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra menziona ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] nella Toscana centrale, la maggiore semicircolare. Nel terzo quarto del Duecento il capocroce venne precocemente mutato, gruppi scolpiti, il cui livello qualitativo e il cui stato di conservazione lo lasciano anzi additare quale migliore esempio di ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] tendaggio (Aloisi, Luciani, 1992, pp. 103-104). L'insieme è stato confrontato con il portale centrale a racemi del duomo di Salerno (fine quale, dall'alto di una colonna, si tuffa un terzo putto. Si è voluta ravvisare l'allusione al toponimico dell ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] arco a ferro di cavallo nel portale sud.A partire dall'ultimo terzo del sec. 12° l'architettura e la scultura a Z. Il timpano di destra raffigura una Theotókos, della quale sono stati segnalati rapporti stilistici con la Vergine del timpano sud del ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dominio dei conti locali, il problema difensivo non sembra essere stato oggetto di grande attenzione. Al contrario, l'unione dell' programma iconografico.
Nell'abbaziale di Toussaint, eretta nel secondo terzo del sec. 13° per i canonici regolari, le ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al terzo gruppo, c.d. a figure grandi, appartengono la finestra donata nel dell'esemplare più antico di tale tipologia e dovrebbe essere stato realizzato intorno al 1200, o poco più tardi, da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] l'anno seguente egli esordì con un autentico capolavoro, Lo scugnizzo o Terzo comandamento (A. M., p. 95 n. 1), raffigurazione di marito, da eseguirsi a Venezia, dove la famiglia sarebbe stata ospite in palazzo Barbaro. Il M. li raggiunse in effetti ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...