• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [13342]
Biografie [3630]
Storia [1749]
Diritto [1604]
Arti visive [1427]
Geografia [519]
Religioni [837]
Archeologia [667]
Economia [544]
Letteratura [597]
Medicina [481]

VILLARD de Honnecourt

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLARD de Honnecourt R. Bechmann Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo. Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] manoscritto - e più recentemente (Bechmann, 1996a; 1996b) è stato reperito uno schema, unico nel suo genere, corrispondente a un . Quindi l'attività di V. si colloca durante il primo terzo del sec. 13°.Nella dedica destinata a coloro cui lascia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – LEONARDO DA VINCI – INGHILTERRA – CISTERCENSI – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARD de Honnecourt (1)
Mostra Tutti

COLMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLMAR M.C. Heck (lat. Columbarium; ted. Kolmar) Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] . Il Niederhof apparteneva invece al vescovo di Costanza. Un terzo nucleo, dipendente dall'abbazia di Munster, ebbe fin dal che risale alla prima metà del sec. 14°, è stato profondamente alterato dalla soppressione di una seconda navata laterale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANKARA C. Barsanti ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra) Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] Il muro spesso m. 3 (l'alzato è stato pesantemente restaurato), rinforzato da torri quadrate (delle quattordici invece, riconsiderata la testimonianza di Teofane (Chronographia, 481) che nel terzo anno di regno di Niceforo I (802-811), vale a dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE – COSTANZO II – DIOCLEZIANO – MICHELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANKARA (3)
Mostra Tutti

grattacielo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grattacielo Fabrizio Di Marco Con la testa tra le nuvole Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] gara al primato che all'inizio del terzo Millennio si è spostata dagli Stati Uniti d'America alle nazioni dell'Estremo (452 m) ‒ quindi a Taipei, dove alla fine del 2004 è stato inaugurato il grattacielo Taipei 101, il primo a superare i 500 m. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grattacielo (2)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERNA P. Castellani (ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali) Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] un incendio nell'agosto del 1993 (oggi il ponte è stato ricostruito). La sua costruzione dovrebbe essere collegata a quella del Urban, si ricordano un codice con le Vitae sanctorum, del terzo quarto del sec. 12° (Obergericht des Kantons Luzern, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PASSO DEL SAN GOTTARDO – ARCATE A SESTO ACUTO – LIMBURG AN DER LAHN – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERNA (2)
Mostra Tutti

urbanizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanizzazione Fabrizio Di Marco La diffusione delle città Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] i 15 e i 24 milioni di abitanti. Si prevede che nel terzo millennio, per la prima volta nella storia, la popolazione delle città sarà che avevano permesso lo sviluppo di grandi città. Negli Stati Uniti questo è avvenuto a Detroit, mentre in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

BETH SHEAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BETH SHEAN A. Ovadiah Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] scoperta, fu eretto probabilmente nel corso del secondo o terzo quarto del sec. 6°, come attestano iscrizioni greche. esponenti di generazioni successive della stessa famiglia cui erano stati tramandati sia il nome sia la professione.Il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO ROMANO – EPOCA ELLENISTICA – TEATRO ROMANO – PENNSYLVANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETH SHEAN (2)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ; il m. delle accettazioni bancarie ecc. A seconda che lo Stato non intervenga nel gioco della domanda e dell’offerta o vi faccia secondo paese e che circolano sulla piazza di un terzo paese. Le transazioni che avvengono sull’euromercato sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] terme. Terme grandiose erano anche nella villa dei Gordiani, al terzo miglio della Via Prenestina, di cui dice il biografo imperiale ( sull'Aventino, dei Piranesi, ed altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOTECNICA Pietro Colombo (App. II, I, p. 1030) La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello che si reti, i grigliati e i geotessili composti; una terza categoria costituita dalle geomembrane. Una prima indicazione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ IDRAULICA – MATERIALE GRANULARE – ASSE DI ROTAZIONE – ANALISI NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali