Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] marroncino, tipico cioè del vetro che non è stato deliberatamente colorato o decolorato con aggiunta di antimonio e Repton (Derbyshire).
Per ciò che riguarda i ritrovamenti del terzo gruppo va ricordato che, secondo Beda il Venerabile (Hist. ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] con quello che, secondo Platone (Gorg., 472 A), sarebbe stato innalzato dal celebre Nicia, figlio di Nicerato del demo di recinto di Dioniso c'era un tempio coronato di tripodi).
Il terzo monumento, eretto da Trasillo, pure nel 319 a. C., era ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] misura m 108,5o di diametro; costruito a fianco del colle verso la fine del I sec. d. C., è stato ingrandito durante il Il sec. coll'aggiunta di un terzo maenianum, che portò il numero dei posti da 5.700 a 10.700; la fossa del sipario e un corridoio ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] Lungo questa strada in seguito, si estese A. che, nel terzo periodo, gravitò sull'Appia.
Nella parte bassa ai lati dell'Appia il fondo ostruito da un muro con pittura cristiana, essendo stata usata come cappella di campagna; la facciata è decorata ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] e del Peloponneso che non a quello della Tessaglia. Nel terzo millennio una vasta occupazione del Proto-Elladico continua sulle vecchie una produzione ceramica locale, così come è stato recentemente dimostrato per il Protogeometrico e Geometrico, ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] alla seconda metà del I sec. d. C. e dai resti di un terzo minore, più tardo, tutti su un alto podio. Vari elementi accertano una mirabile, oltre che per l'architettura, per il perfetto stato di conservazione. Il primo impianto delle terme può farsi ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] abbandono in favore delle città della pianura, il cui sviluppo è stato favorito dalla pax Romana.
Da quanto ci mostra E. che , le piccole coppe e i piatti originari della Campania.
La terza e ultima fase di occupazione ha inizio nella seconda metà dei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] , che reggeva un argine di argilla, più robusto a est, dove confinava con il ramo principale del Po. Sono stati individuati strade, canali, aree libere e abitazioni, per la fondazione delle quali il terreno fu consolidato con palificazioni di rovere ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] bovini, il maiale, il cammello e il cavallo, potrebbe essere stato domesticato nell'Asia sud-occidentale (con l'eccezione del cavallo) anche nell'Asia Centrale meridionale. Gli esemplari del terzo gruppo, il kerabau (bufalo acquatico), lo yak e ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] -E). Per il Dunbabin questo secondo tempio non è esistito: il culto sarebbe stato trasferito nel VII sec. al tempio edificato sulla collina (v. sotto). Un nuovo tempio (terzo tempio, per il Payne, ma secondo tempio per il Dunbabin) fu costruito nella ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...