SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] 858-824 a. C.). In età medio-assira, ad Assur, un tempio doppio era stato innalzato, a somiglianza di quello di Anu e Adad, a S. e a Shamash strumenti da muratore per l'erigenda ziqqurat, nel terzo registro, e si scorge ancora la sua testa barbata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] , mentre altri studiosi propendono per una cronologia intorno alla metà - terzo quarto del VII sec. a.C. Nel sito di Pieve Vecchia , a circa 1 km da C.M., sono stati individuati, negli anni 1937-38, i resti di una villa rustica di ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] dopo un lungo intervallo, solo recentemente, dal 1960, sono stati ripresi scavi ancora ad opera degli Austriaci (direttore V. altro più piccolo detto tetragono per la sua forma; un terzo, detto Malthò, che contiene il bouleutèrion degli Elei, noto ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] (Anfitrite, Psyche alata ed Eros). Un'altra casa è stata trovata nella zona orientale dell'isola, anch'essa pavimentata a di ugual forma. Il mutamento di questa sarebbe avvenuto nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Il più antico sarcofago ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] propose di identificarvi Milziade (v.); l'attribuzione non è stata confermata e il ritratto di quello al quale, così iconografia degli s. allineata secondo i canoni del classicismo attico del terzo venticinquennio del IV sec. a. C. Una testa a Berlino ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] essere datato attorno al 330 a. C.
Un terzo tipo, documentato da un'erma della Villa Albani Schefold, Sokratische Wolkenverehrer, in Antike Kunst, II, 1959, p. 21 ss. Recentemente è stata scoperta ad Efeso, in una casa del I sec. d. C. una pittura che ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] con due cime, un po' più a N di Lisvori; un terzo stanziamento, accanto alla località Kourtir, esattamente sul mare; un quarto accanto all , diretti da W. Lamb. In questi scavi è stata messa in luce ceramica indigena, databile dal periodo Elladico ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] una parte del Tesoro di Hamadan, che è stato rinvenuto casualmente un terzo di secolo fa e una parte del quale è genere e che riguarda più di una cinquantina di pezzi è stato pubblicato nel secondo fascicolo del 1962 della rivista Iranica Antiqua da ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] è identico al precedente Hegesias? O si tratta di un terzo artista di questo nome? E se si tratta dello stesso C. Per il movimento e il nudo (le teste sono state alterate) dobbiamo collocare l'originale nello stesso clima artistico dei Tirannicidi ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] . fu trasformato nella chiesa di S. Giovanni Battista.
Il gruppo più antico di tombe a incinerazione, è stato rinvenuto in località Rosenauberg. È databile tra il terzo e il quarto decennio del I sec. d. C.
Un interessante gruppo di tombe è pure in ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...