Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] Barkal, la montagna sacra sede di Amon. In tale zona sono stati ritrovati i resti di più templi, il più imponente dei quali era all'età meroitica) non apportarono modificazioni sostanziali. Taharqa, terzo successore di Pi‛ankhi, vi pose una sua ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] ospitava una piscina circolare circondata da un colonnato. Un terzo bacino rettangolare coperto, di minori dimensioni, fu costruito di 10.000 m3 di capacità, e che sembra sia stato in uso fino all'epoca islamica.
Le date estreme dell'occupazione ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] complessivamente il migliaio di schede e pensava a un terzo volume, nel 1751 le schede erano salite a furono largamente utilizzati dal Mommsen, e dai quali sono state estratte poche cose stampate occasionalmente (Calderini, p. 429); ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] dignitosa. Dalla maggior parte degli studiosi i ritratti di N. sono stati ricondotti a nove originali.
1. Il più antico in ordine di le monete emesse per il secondo consolato di N., nell'ultimo terzo del 96 d. C.; è presumibile sia una delle prime ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] nei pressi del tempio; si noti, tuttavia, che vicino è stato trovato anche un rilievo cultuale raffigurante Mithra che uccide il toro.
In fondo al secondo cortile alcuni scalini portano ad un terzo arco, ad un sol fornice: fiancheggiato da due ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] e che probabilmente era la principale strada d'accesso alla città, è stato scavato un tempio di dimensioni minori. Misura m 10 × m 11 'altezza di 21 cm. Le lastre A e B sono databili nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., mentre le lastre G e ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] di Apollo si conservano i resti di tintorie, che sembra siano già state istallate alla fine del VI sec. a. C. Verso la rialzo del terreno a N del portico N-O, si può datare nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Immediatamente a S della fontana ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] datano il monumento all'età di Adriano. Della stessa età è il terzo dei cosiddetti templi, quello di Diana. Anche qui ci troviamo di fronte di oltre un milione di mq. Allo stato attuale si conoscono cinque complessi termali rispettivamente chiamati ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] metopa accanto.
Nella ceramica attica a figure nere del terzo venticinquennio del VI sec. e in più tarde versioni in ambiente asiatico, si può ricordare che il nome di T. è stato proposto per il singolare gigante con unghie di uccello da preda, che è ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] convito"), di cui i primi due libri e l'inizio del terzo ci sono conservati in una epitome bizantina del sec. XI. (xiii, 6o6 a) rammenta che, secondo Adaios di Mitilene, sarebbe stato l'autore di quella statua di fanciulla a Samo di cui si innamorò ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...