BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] sale per la Collezione Schliemann. Dal 1925 al 1945 è stato direttore della sezione Wilhelm Unverzagt. Sotto di lui la sezione Schliemann, ammonta, all'incirca, da un quarto ad un terzo della primitiva consistenza di tutte le raccolte. Dopo il 1947- ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] nell’area nord-orientale della città, con materiali che vanno dal terzo venticinquennio del VII alla prima metà del VI sec. a.C testa di Iuno Sospita e Sileno.
Il luogo di culto è stato individuato grazie a uno scarico votivo con materiale che si data ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] carattere greco-provinciale di questo rilievo e la sua datazione nel terzo venticinquennio del sec. VI a. C. D'altro lato, figura della dea) parte a tutto tondo (i due musicanti); è stata assegnata dal Bittel alla fine del VII o ai primi del VI secolo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] d'una loro pubblicazione, soprattutto una volta che l'autore era stato derubato di un buon numero di disegni e di rami (lettere a egli aveva, del commercio antiquario (ibid.). Un terzo volume dedicato alle "vite degli artefici di pietre dure ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] , per quanto di una parte di esso lo scavo sia stato compromesso dalla costruzione, al di sopra, di un penitenziario. una parete a tre aperture: né sembra si possa considerare come terza cella una piccola stanza situata dietro tra le prime due. La ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] i monumenti in cui lo si può riconoscere con sicurezza, come il terzo dio della triade medica, si distribuiscono fra il II e III sec. che ha bastone e serpente a sinistra; perciò T. è stato collocato a destra per la stessa ragione, in un gruppo del ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] nella nascita e nell'indirizzo di molte ricerche di archeologia bizantina (Zanini, 1994, pp. 41-43), ma è sempre stato oggetto di un dibattito critico molto serrato e incentrato soprattutto intorno a due questioni, quella dell'assenza dell'Italia ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] di una cantina gallo-romana del I sec. d. C. dove è stata trovata una statuetta della Dea Mater in pietra bianca, con diadema, patera nella tutti gli edifici: la prima va dalla conquista romana al terzo venticinquennio del I sec. d. C., quando A. ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] bronzo di ornamento personale, oltre a una chiave in bronzo. Gli oggetti sono stati divisi tra il museo di Ginevra e il museo di Annecy (1875); tesoro la collezione di ceramiche cipriote costituita nell'ultimo terzo del XIX sec. dal dott. Castan Bey, ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] ., da quelle a figure rosse.
L'area urbana di N. è stata pressoché totalmente delimitata sull'ampio terrazzo basaltico proteso nel mare, dalla rada che solleva il kàntharos. Nel tetradracma dell'ultimo terzo del sec. V appare una superba testa di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...