GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] 'episodio di G. con la pianta della giovinezza è stato infine ipoteticamente riconosciuto dal Frankfort su un sigillo della metà sovrano che affronta a piedi un leone o un drago.
Il terzo tipo di G. che compare nel III millennio conferma l'opinione ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] Secondo Mosè di Corene (Storia dell'Armenia, II, 65), la città sarebbe stata fondata agli inizi del sec. 1° a.C. da Vartkes, che aveva ne scandiscono l'interno in tre navate. Quanto al terzo dei martyria fondati da s. Gregorio, quello edificato in ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] a Roma, sulla via Labicana (oggi Casilina) al terzo miglio fuori la Porta Maggiore presso la basilica intitolata ai ss., 1569). Sembra accettabile l'ipotesi che l'edificio fosse stato fatto elevare da Costantino quale mausoleo di famiglia in epoca ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] Probabilmente alla epoca di Adriano viene istituita la statio Poetovionensis del publicum portorii Illyrici ossia del vectigal , i cui resti furono trasferiti nel museo cittadino. Il terzo mitreo, più spazioso e di epoca più recente, si trova ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] (Troiana), raggiungeva Celeia, Poetovium ed il Danubio. Un terzo ramo, non indicato negli itinerari ma documentato da ritrovamenti nel di W. Schmid, le mura tardoantiche (la facciata S è stata messa in luce e ricostruita), misurano m 522,30 × 435,5 ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] doppia scure scolpita su elementi architettonici. La statua può essere stata simile a quelle raffigurate sulle monete della Caria del IV sec , ma costruito in conci poveramente lavorati.
Il terzo terrazzo, sostenuto da un muro di terrazzamento in ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] foedus, mentre con l'altra fanno l'atto di abbracciare un terzo personaggio che è in piedi fra i due, dietro l'ara. Intemelia, VII, 1941, p. 75 ss.; J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am. Acad. in Rome, XXII, 1955, ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] sale per la Collezione Schliemann. Dal 1925 al 1945 è stato direttore della sezione Wilhelm Unverzagt. Sotto di lui la sezione Schliemann, ammonta, all'incirca, da un quarto ad un terzo della primitiva consistenza di tutte le raccolte. Dopo il 1947- ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] nell’area nord-orientale della città, con materiali che vanno dal terzo venticinquennio del VII alla prima metà del VI sec. a.C testa di Iuno Sospita e Sileno.
Il luogo di culto è stato individuato grazie a uno scarico votivo con materiale che si data ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] carattere greco-provinciale di questo rilievo e la sua datazione nel terzo venticinquennio del sec. VI a. C. D'altro lato, figura della dea) parte a tutto tondo (i due musicanti); è stata assegnata dal Bittel alla fine del VII o ai primi del VI secolo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...