Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] l'acqua.
Più a S, a 100 m circa dall'agorà, è stata scoperta una palestra con diverse stanze che davano su di un cortile situato a in cui si avvertono influenze cicladiche; nel secondo e terzo venticinquennio del VII sec. a. C., è possibile ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] in primo piano nello stesso gruppo; o, meglio, il terzo personaggio a destra).
Opere attestate dalle fonti letterarie: Il ponte scalate sulle pendici del colle Quirinale, nel quale era stato praticato un profondo taglio verticale per l'apertura del ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] ha tramandato di questo periodo sono scarsi, e non è ancora stato possibile ricostruire il centro abitato dell'epoca. Con l'Età del colonnato dal pendio molto dolce, che si raccordava ad un terzo che, certo partendo dal porto, si prolungava sino al ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] : la ceramica incisa del "secondo" (Rey) e "terzo" (Heurtley) stile nella Macedonia; e quella della coeva di linee attraverso la tappa intermedia della civiltà di Este, è stato negato dal Merhart in base a molteplici considerazioni tipologiche; del ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Alcinoo, presso cui doveva sorgere l'agorà, ed un terzo ricavato forse in una specie di insenatura davanti alla veneziana dorico in poros con sima marmorea del V sec., sono stati trovati resti di una decorazione architettonica in terracotta - una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] genere dalla Boemia), in parte basate anche su dati filologici, sono state abbandonate negli studi recenti a favore dell’ipotesi di una genesi del primo terzo del VII secolo, il cui impatto fu verosimilmente maggiore di quanto non sia stato finora ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] di soggiorno come xysti, diaetae, ecc.; il terzo lato verso occidente non è conosciuto. Questa sostruzione noterà la violenta frantumazione delle statue dei domini) e di incendî sono state qua e là rivelate dagli scavi: è tuttavia possibile che la ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] scelto come centro del nucleo da H. Payne. Verso il terzo venticinquennio del VI sec. compare la forma a spalla separata pittura antica (v. pittura).
Il fondo ingubbiato di bianco era stato già di largo impiego nelle tarde lèkythoi a figure nere: ma ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] ha lasciato alcun avanzo murario. L'inizio del terzo periodo rappresenta anch'esso una interruzione della continuità dell sepolcreti di Harappā né con quelli dello Swat e del Dir. È stata proposta in via di ipotesi una datazione tra il 1500 ed il 600 ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] vedere antiche mura. Su un ripiano più elevato sono le fondazioni di un tempio. Un fine koùros del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. è stato trovato nella città (Museo Naz. di Atene 3686; G. M. A. Richter, Kouroi, 2, n. 144).
Karthaia (Καρϑαία ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...