AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] della Kokcha, affluente della riva sinistra afghana, e sul terzo lato da un'alta acropoli rocciosa tabulare. Un aggere di statue di stucco e di argilla cruda, che sono stati trovati, fanno pensare che questi due vani avessero un carattere cultuale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] leggibile; in media, il 40% di ogni pagina è stato irrimediabilmente danneggiato da tagli, strappi o dall'umidità. Inoltre, contrario. L'elemento più interessante è però costituito dal terzo bilanciere, che è fornito di due tazze, collocate alle ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] che misuravano il pollice del mostro col loro tirso; la scena è stata da tempo messa in relazione (dal Robert e da altri) sia col imberbe e del suo aspetto mostruoso non è rimasto che il terzo occhio in alto sulla fronte, mentre la chioma corta è ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] 142 a. C. Gli altri tre livelli sono parthici, e precisamente il terzo dal 141 a. C. circa al 43 d. C.; il secondo lungo periodo di tempo. Sembra probabile comunque che questo non sia stato il solo modo di seppellimento.
Bibl.: M. Streck, Seleucia ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] della Scuola superiore di archeologia di Roma, compiendo il suo terzo anno di perfezionamento (1893) in Grecia e in Asia Minore Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] focei, seguita da terribili mali, su responso dell’oracolo di Delfi sarebbe stato fondato un santuario, di cui si è proposta la localizzazione nell’area con le scoperte iniziate nelle necropoli fin dal terzo decennio del XIX secolo, mentre assai più ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] i rami del padre a Parigi. Qui, grazie all’interessamento dello Stato francese, le matrici vennero sistemate presso il Dépôt des machines in era stato tratto caratteristico delle paterne Antichità Romane (Focillon, 1963, 1967, p. 114). Il terzo volume ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] ed età differenti. Si hanno notizie di trovamenti e sono stati eseguiti scavi che hanno messo in luce resti di edifici di lati E e O, e munito di una ridotta prominente, con un terzo ingresso sul lato N-E.
Il villaggio si venne sviluppando intorno al ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] può ritenere quindi che il prototipo di detta raffigurazione sia stato lanciato dagli iconografi della corte imperiale.
Sui sarcofagi a due vetri dorati (riprodotti dal Garrucci) probabilmente dell'ultimo terzo del IV sec.; su uno di essi si vede ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] E e non vi è alcun indizio che H. sia mai stata importante dal punto di vista commerciale. Se mai fu piuttosto un centro città.
Il recinto interno è rivolto a E e occupa il terzo occidentale dell'area. La pianta consiste in due elementi quasi uguali ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...