IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] a lungo per il trasferimento dell'architetto ad Atene nel 447 ai lavori del Partenone, cosicché il tempio di Apollo sarebbe stato completato soltanto verso il 425. Il Weickert invece, ponendo l'attività di Fidia ad Olimpia dopo il Partenone e dopo il ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] tutto diversa è invece la figurazione su un'anfora ovoidale del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. nel museo di Berlino Kratinos. È d'altronde verosimile che questo motivo sia stato introdotto per giustificare la tradizione che sul Monte Ida le ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] prospetto occidentale.
Abitazioni romane. Nell'area urbana è stata scavata fra il 1949 e il 1964 un'intera C. di nuovi pavimenti musivi a tessere bianche e nere.
Su un terzo ripiano un poco più elevato, trovava posto un'altra abitazione consimile, di ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] e in quella italiana. (Soltanto in italiano le sue opere sono state tradotte; v. bibl.).
Sostanzialmente può dirsi che con il R da esemplificarsi sull'arte greca classica; il terzo "ottico-illusionistico" ("presbite": optisch-fernsichtig) ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] , e quando sia ben spremuto e levigato se ne stenda un terzo più sottile. Rivestita così la parete di un triplice strato di Quivi l'intonaco appare costituito da sei strati, che sono stati anche isolati nel corso delle operazioni di indagine e di ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] XII sec. a. C. si formò nell'Elam un forte stato indipendente, ad opera di Shutruk-nakhkhunte; questo re conquistò anche la e un'altra è sua moglie Napir-Asu, la terza pure è di donna; nel terzo scompartimento due figure singolari, di dèmoni e geni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] riunificato tra la fine del VII e il primo terzo del secolo successivo.
Le fonti archeologiche sulle quali si 20 e i 40 m. È possibile che nella camera funeraria siano stati inseriti una donna e un cavallo, mentre è certa la sepoltura di ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] raffigura un naìskos thesauròs e tre epigrafi dedicatorie, due alla Parthènos e la terza ad Artemide Opitaìda (IV-II sec. a. C.).
Al centro della città attuale, è stato trovato un tesoretto di monete che appartengono ad imperatori del 138-244 d. C ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] d'arte già creata: questa critica in Grecia non c'e stata e non poteva esserci.
Eppure la "lettura" del monumento, di Lisippo e le innumerevoli di tanti artisti di secondo e terzo rango; la personalità di ogni artista è pertanto valutabile e valutata ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] circa 79 m sul mare, l'agorà e il tempio di Zeus Olömpios; la terza a circa 97 m, il santuario di Atena Poliàs, il teatro e il ginnasio; dorica. Il ginnasio e lo stadio, debbono essere stati costruiti probabilmente nella seconda metà del II sec. a ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...