Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , nonostante che la maggior parte di esse fossero già state violate in antico, si sono recuperati copiosi materiali, fra Settecamini, località in collina a quattro km a S di O., la terza nel 1883 da G. Gamurrini, poco lontano dalle prime due, in ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] datazione verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di Vittorino, l'effimero imperatore delle Gallie dopo Postumo. Il terzo periodo dei mosaici di T. è caratterizzato da un' ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] era ispirataalla tecnica pittorica divisionista risalente al terzo de-cennio dell’Ottocento. Tale metodologia era cui intento era quello di studiare e mostrare come era stata realizzata l’architettura originale allo scopo di ripristinarne le fattezze ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] 1, dell'esercito di terracotta del primo imperatore dei Qin; il terzo, a Yin Xu (Anyang), ha portato alla luce la prima tomba . La messe dei dati è enorme, anche per l'ottimo stato di conservazione dei reperti ‒ dai corpi dei defunti agli oggetti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] a Capua e Nola si chiamava un tempo Flegrea, che era stata occupata dagli Etruschi e godeva di grande reputazione per la sua fertilità comunemente definito un emporion) seguì la fondazione di Cuma (terzo quarto dell’VIII sec. a.C.) e lo strutturarsi ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] (a Firenze e a Lipsia) furono avvicinati dal Payne; un terzo, frammentario, è al Louvre. In questi il pittore ha inserito metà del VII sec. a. C. e forse prima. È stato supposto che questa tecnica decorativa si sia sviluppata sotto l'influsso dei ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] delle città che dominano in Creta, ma è evidentemente al terzo posto e, forse, riesce a mantenersi indipendente solo con l non fu più ricostruito.
b) La città. - Non è mai stata esplorata sistematicamente. L'abitato più antico, neolitico, era in alto, ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , anzi da alcuni viene separata all'origine da H., è stata certo la più antica e la più diffusa forma di rappresentazione oggi scomparso). Un altro tipo gli poneva accanto l'ariete, un terzo glielo poneva sulle spalle, come si vede in una copia da ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] che un'edicola tesauraria. Il tempio vero e proprio non è stato ancora trovato; s'è affacciata l'ipotesi d'un culto all' , la tabella 2-3 B per indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente: ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 'oro, il primo metallo utilizzato dall'uomo, a questo stato delle conoscenze, deve indubbiamente ritenersi il rame nativo, la rame, dell'oro e dell'argento, liquefatti dall'incendio che il terzo anno della Olimpiade clviii (146 a. C.) seguì la presa ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...