ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] al pubblico dal 1754, fu offerta in dono allo Stato italiano in occasione dell'acquisto del palazzo destinato ad accogliere stampe a R. nel 1756; il secondo nel 1758 e il terzo nel 1759. Gli esemplari del quarto, relativo ai manoscritti arabi, e ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] quale A. reca una corona nella mano destra. Sappiamo che il tema era stato raffigurato sui monumenti arcaici, come la nota arca di Cipselo (Paus., v, ha invece ambedue i seni coperti, e in un terzo che inverte il ritmo del primo.
Altro esempio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Testi delle Piramidi della V Dinastia. Un terzo rito infine consisteva nella disarticolazione del corpo mediante bastoni; era riccamente vestito e adornato con tutti i simboli del suo stato: le braccia e le gambe erano cariche di bracciali e sul ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] mano del Pittore di Analatos, e tutto il complesso può esser stato forse eseguito nella sua officina. Ma la maggior parte dei notati altri rapporti fra questo vaso e i trovamenti del terzo venticinquennio del secolo nell'Agorà. Così par certo che l ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] . è ricordato anche Himeros. In Esiodo, E. appare come terza delle "non generate, non formate, primordiali potenze" dopo Caos e letterario Euripide (Medea, 630; Iphig. in Aul., 545) pare sia stato il primo a dare ad E. l'attributo dell'arco; nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] maggiore.
Fra il 480 ed il 470 si verifica il terzo momento critico della ceramografia attica. L'apogeo è passato e fors'anche da quelle della Stoà Poikìle; se e quanto siano stati fedeli allo spirito degli originali, è ben difficile sapere.
Una ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] del Kazakhstan settentrionale; comunemente datata al primo terzo del II millennio a.C., essa probabilmente in qualche caso, di pozzo per l'acqua. In molte abitazioni sono state rinvenute fornaci per la fusione del minerale di rame. Il cimitero si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] supporto; il secondo (arriccio) regolarizza la superficie; il terzo (finitura), a granulometria più fine e rifinito a " strategia di salvaguardia, ma spesso questa scelta non è stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha suscitato dubbi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] archeologici.
Secondo A. Gieysztor (1983, p. 21) “la formazione dello Stato polacco ebbe inizio probabilmente un centinaio di anni prima del 963, l’anno prestazioni offerte dai villaggi di servizio. Il terzo è legato alla locatio civitatis, il diritto ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] romana. Pausania (i, 22, 5) ci dice che questo episodio era stato rappresentato in una pittura di Polignoto. A., talvolta in veste femminile, siede stessa scena si trova pure in un pithos beota del terzo venticinquennio del VII sec., in cui l'eroe è ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...