Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] uno stile che era ricco della sua medesima sobrietà. Ma non ho avuto veri modelli né sono stato mai un patito del vecchio ed elitario Terzo programma, che trovavo peraltro monocorde e noioso. Sono arrivato a Radio3 negli anni Novanta dopo comparsate ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] ’altro: ad esempio eeb (‘vergogna’), che dà il nome al terzo capitolo di Cassandra a Mogadiscio, era già nel testo di Oltre Simba la Rue, Artie 5ive).In ambito cinematografico, è stato ben accolto dalla critica Bangla, film del 2019 scritto, diretto ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] naturale, un fuoco segreto comprensibile solo a me stessa». Nel terzo, Nina legge un biglietto dove è scritto «Sono un enigma bambina a cui deve badare, poiché entrambe sono «in uno stato di vita provvisorio». Come Ulisse, che è capace di ridurre ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] calo. Lo ha confermato nel luglio 2023 il terzo Rapporto di Ital Communications-Censis intitolato Disinformazione e fake 2023 riferisce che nel giorno medio, durante il 2022, ci sono stati 15,52 milioni di spettatori (-2,47 milioni rispetto al 2021), ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] vale a dire in modo estremamente realista.(3) Nel terzo gruppo rientrano i derivati delle celebri maschere della commedia , oltre che regista anche scrittore, ricordato per essere stato teorico ed esponente del gruppo francese Nouveau Roman.Rientrano ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] ) e può contare sui 60 milioni di parlanti nativi nel confinante Stato italiano.Il romancio, inoltre, è indebolito da una situazione di diaspora: due terzi dei suoi locutori risiedono fuori delle aree tradizionalmente romanciofone, perlopiù nella ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] il 1998 e il 2014 questo decremento è sceso di oltre un terzo e risulta essere lo 0,64% (Melchior 2017: 3).undefinedL’ attuale LaPatrie dal Friûl. Altri periodici importanti sono (o sono stati): Ladins dal Friûl dal 1998 al 2016, INT “gente” ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al t.s. appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà....
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...