I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ‘bianco’24. Infine, una terza esclusione fu operata da Giovanni Giolitti della piena accettazione della politica d’integrazione dell’economia italiana nei più dinamici sistemi dell s’intende il principio e l’obiettivo dell’azione sindacale112.
A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della storia della quantificazione delle scienze fisiche; dell'ascesa e della caduta del sistema degli imponderabili e della sua sostituzione con la spiegazione dinamica del calore, della luce, dell'elettricità e del magnetismo; dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] alle stampe a Breslau il secondo e il terzo volume dell’opera. In seguito, nel 1858, Mommsen aveva smarrito il suo dinamismo a causa della sua eccessiva espansione 308, era convinto della validità del principio tetrarchico del collegio degli ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] «il fattore principedella prosperità politica del terzo secolo si è però gradualmente sottoposto a un processo di centralizzazione e di gerarchizzazione. Larga parte del libro di Calderone è dedicata proprio a un inquadramento delledinamiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] principî di una 'dinamica' fondata su leggi fisiche, una rappresentazione unitaria della storia del pianeta e della vita. Il progetto delle le equazioni di Maxwell godevano di invarianza. In terzo luogo, come lo stesso Maxwell precisava in una nota ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] «principi non negoziabili» e identità. Il protagonismo politico della gerarchia per la sua parte più dinamica, in accordo con le preoccupazioni . 96.
60 Cit. da S. Bertolino, R. Vignati, «Terza via» e liberismo, in La destra allo specchio, a cura di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] del Terzo Mondo, le teorie marxiste della rivoluzione allontanamento che prepara il 'ritorno' agli inviolabili principî su cui devono poggiare le istituzioni politiche. essenziale nel determinare la dinamicadelle grandi rivoluzioni a partire dal ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] temporale giocò un ruolo attivo e dinamico nell'ammodernamento dello Stato ecclesiastico, ancora non sufficientemente valutato dalla storiografia. Principe fastoso e magnifico, amante dello splendore delle cerimonie e generoso mecenate, egli diede ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dinamicadella fede, si concludeva con parole di speranza, che individuavano le cause delle per un’intesa, sia pure di principio, è venuto assottigliandosi, fino ad il 21 maggio 1975 per un terzo triennio alla presidenza della Cei.
70 Ibidem, p. 456 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , dove sin dal 1796 i simpatizzanti della rivoluzione francese cominciano a parlare della necessità di rifondare la carta geopolitica della penisola sulla base del nuovo principio nazionale.
La seconda dinamica – solo in apparenza in contrasto con ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...