Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] terzodelle città possiedono, intra muros, una superficie acquatica paragonabile a quella di Venezia; circa due terzi determina la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la talvolta solo di principio - delle amministrazioni locali o ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] sovrano.
Giunse a Napoli sul principiodell'agosto e scrisse subito il " pubblicati a Milano nel 1804; il terzo volume, comprendente le inconcluse e provvisorie finisce col porne tra parentesi la reale dinamica e di attribuirle il compito di convincere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e magia, di dinamismo e stagnazione, che dell'Eden l'albero "della conoscenza del bene e del male" allude alla conoscenza dei principî non possono essere multicolori.
Esiste poi anche un terzo procedimento logico che cerca di conferire alla lista ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] cristiani ed ebrei, e nel 1179 il terzo Concilio Lateranense decide di vietare la loro nella dinamica del rapporto con gli altri elementi della abrogata due mesi dopo, senza che sia dato principio alla sua attuazione. I Savoia ripetono più volte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] ad affinare i principî etici, a sublimare periodi Ming e Qing.
Un terzo documento, il calendario, era dinamica dei corpi celesti. Si riteneva comunemente che le attività del mondo celeste fossero in stretta relazione con le altre due sfere dell ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] cingolati, nei quali il terzo battaglione era sostituito da dinamicadell’offesa non si poteva che contrapporre analogo procedimento da parte della mondiale il principiodell’impiego di massa non ha perduto nulla della sua fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] della pluralità apparirà sempre più marcato nelle formulazioni novecentesche della nozione di s.: per W. Dilthey il mondo storico è una connessione dinamica vita alla coscienza. Nel terzo caso la s. si il principio storicistico dell’individualità ha ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dell'ordine internazionale e delle relazioni in cui esso si esplicava. La lotta fra i vecchi principîdell mai davvero tra i centri dinamici o i poli di gravitazione dei più di un terzodell'Asia e su molti popoli e paesi dell'Europa orientale, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] strumento più adatto previsto era individuato nel dinamismo, nel «movimento dei cattolici»23. della Democrazia sociale, ha per base i principidella fede e della banche a destinare a riserva i due terzi degli utili annuali, qualora il rapporto fra ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] il secondo consolato nell’anno 321 e il terzo nel 324, in modo tale che Crispo delle monete sotto la legenda principia ivventvtis si trova invece il principe di Maximus Augustus sviluppò a pieno la sua dinamica solo nel contesto dei decennalia. Per il ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...