Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] integrante delladinamica rivoluzionaria un punto di vista tecnico-militare, il principiodella guerriglia viene adottato e messo in pratica il mondo, del processo di decolonizzazione e della nascita del Terzo Mondo (dal 1945 a oggi): guerriglie ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] le riforme o con la rivoluzione, delladinamica capitalistica giunta alla sua feconda maturità ; per ostacolare questo elementare principio erano sorti ovunque intrighi e se non in forme parziali, per la 'terza via' populistica, vale a dire per l' ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dell'articolo sarà dedicata all'esame delle caratteristiche di questa impostazione).
In linea di principio altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto paesi di recente industrializzazione', il 'Terzo Mondo', o i 'paesi socialisti ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] 'inizi del III secolo, soprattutto nel secondo e nel terzo decennio, e che avevano visto la contrapposizione tra le l'affermazione della netta subordinazione del Figlio al Padre, che è definito unico Dio in quanto principiodella vita divina che ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Niger passando per il Fezzan e il Bornu (1798-1801). Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto e dinamica demografica
La densità demografica media dell’intero continente i principidella Carta dell’ONU e della Conferenza ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] favorita da mutamenti climatici e da fattori antropici.
Dinamica demografica. Secondo stime del 2009, l’E. terzodella popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV sancisce l’elettività della carica imperiale (spettante a sette principi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , che appare contrassegnata da una dinamica rete di rapporti commerciali con le con la terza spartizione della Polonia realizzasse un della scuola attiva in Vienna al principio del Trecento sono le quattro tavole con scene della vita di Cristo e della ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 1980, ma tale dinamica si è verificata in governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e principiodell’uti possidetis ante bellum, salvo una modifica della frontiera russa in Bessarabia, e quello dell’integrità della ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] due soli parametri (per es., pressione e composizione) e il terzo (la temperatura T) ne deriva per conseguenza. Se invece fosse è la seconda delle due eventualità previste dal principio d’inerzia. Ma si può parlare di un e. dinamico anche quando, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del C. è, in linea di principio, modellato sul bacino del fiume omonimo, in dell’arrivo di circa 1,5 milioni di profughi ruandesi nelle regioni orientali.
La dinamica un sistema multipartitico, la nascita dellaterza repubblica e la sua rinuncia all ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...