GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ormai superata al vertice della Chiesa ogni dinamica conciliare. In altra Ma l'attenzione di G. al cosiddetto Terzo Mondo si spingeva oltre il campo strettamente della persona, fatto salvo il principio di sussidiarietà.
Motivo di fondo dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] argomento. Da Livio è ugualmente tratto il principiodella storia come magistra vitae in quanto magistero una, per così dire, meccanica e dinamicadelle forze in campo, che si risolveva in moduli ideologici e politici del Terzo Reich e di Adolf Hitler. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Sempre nella terza sequenza, una sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina dell’idea, del senso, del principiodella nazione; parla della ‘nazionalità’. La prima parte è una specie di commento-riassunto delle tesi della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, atlantico divenne la componente più dinamicadell'economia estera britannica. La ispirato al principiodella libertà dei mari, in vista della preminente importanza ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] della fisionomia istituzionale complessiva del Regno. Si trattava, da un lato, di affermare il principiodella umana si inserisse e operasse una terza grandezza, estranea alle due: la legge la dinamica, il motore di questi sviluppi e delle conseguenti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] che modo si poteva prevenire un terzo tentativo tedesco di conquistare l'egemonia per Berlino.
Nei Caraibi la dinamicadella vita politica cubana aveva portato al della nuova tecnologia nucleare. Entrambi in passato avevano infranto il principiodella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] generali e di principio". Ciononostante, spesso il principiodella pubblicità democratica non a cominciare da quelle nelle scuole. Il terzo Klan combatté la sua battaglia sia contro aveva iniziato a dimostrarsi assai dinamica già a partire dal XVI ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] principiodella partecipazione al controllo del corpo della nazione nelle forme che esso stesso si dava (qui il principio francese, nobiltà, clero e «terzo stato» (cioè quelli che potere come motore reale delladinamica politica: con il trasformismo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delladinamica plebiscitaria.
Le molteplici declinazioni e letture della interpretazione del voto come celebrazione del principio di nazionalità propedeutica al completamento a un terzo degli iscritti nelle liste elettorali e a più della metà dei ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] storia non si ferma.
L'idea dellaterza via nasce invece dal pensiero di matrice 7%. Anche l'Albania mostra una rapida dinamica di crescita economica, ma il suo livello di governo nelle quali il principiodella maggioranza politica è trattato secondo ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...