Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e alle spietate leggi delladinamica finanziaria. Alla produzione dei la politica della 'terza posizione', volta a creare nel mondo una terza forza interposta fra D. Eisenhower, riaffermava il principiodella solidarietà continentale e segnava il ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Horthy e ribadì il principiodell'estraneità della Chiesa alla determinazione delle forme dei governi.
Alla morte di Pio XI il cardinale Pacelli fu chiamato a succedergli dopo un brevissimo conclave concluso alla terza votazione, il 2 marzo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] principio nazionale ha moltiplicato il numero degli Stati, determinando, all'epoca della prima guerra mondiale, il crollo degl'imperi multinazionali e la 'balcanizzazione' dell'Europa, e dopo la seconda guerra mondiale la 'balcanizzazione' del Terzo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] l'11 novembre, ma il principiodella massima rapidità, cui in questa come un'impostazione più dinamica alla politica nazionale.
Alla vigilia della guerra del di affidargli la direzione del cosiddetto "terzo partito", dall'altra ritrovando la fiducia ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] principiodell’anzianità, per accettare quelle nuove della specializzazione privilegiando il principiodella tema della nuova mafia, imprenditrice e dinamica, insomma frainteso, nelle polemiche sul cosiddetto terzo livello, ma in realtà il suo ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] delladinamica del processo riveste, rispetto agli altri soggetti, una posizione di terzietà e imparzialità, mentre, rispetto agli altri poteri dello la fondatezza della domanda di tutela del diritto dedotto. Secondo il principiodella ‘corrispondenza ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dovrebbero diventare leggi generali delladinamica culturale e del antiche e i principidello strutturalismo all'analisi delle strutture tecnologiche ed lasciato senza connessioni col contesto. La terza minaccia viene dal Nuovo Storicismo. A prima ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] comporta uno studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni nella storia, ritrovano in contesti molto diversi
La terza nozione deriva da Elias ed è particolare importanza al principiodella triplice funzionalità, cioè ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Terzo Reich sarebbero state volutamente create da Hitler, per rendersi indispensabile e poter governare secondo il principio del divide et impera. "L'antagonismo delle deviare verso l'esterno la progressiva dinamica interna del regime. La politica ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] agli impulsi immanenti al sistema - delladinamica in atto.
Già nel 1951 Th saputo guadagnarsi sino a un terzodell'elettorato, ha condotto in Francia dovrebbe essere) determinato da quel principiodella ‛solidarietà internazionale' che vale ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...