Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , si incontra tuttavia durante il terzo quarto del secolo un certo numero per lungo tempo indifferente, grazie ad una dinamica azione di stampa promossa da settimanali come dal punto di vista dei principidella Democrazia Cristiana. Bisogna anche ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] del futuro pontefice. E ulteriore spinta dinamica, nel 1463, il matrimonio - Ranuccio, terzo maschio di Pierluigi; ciò in deroga alla sospensione della creazione di quello sui sacramenti. Vale il principiodella giustificazione per fede. Né peraltro ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] della nozione di classe borghese nel senso di Marx, che la incardina al principiodella (v. Berengo, 1974).
In una terza fase alcuni gruppi urbani medi e medio- nuovo paese sarà investito da un grande dinamismo economico e sociale; si prenderà a dire ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] fiducia del P.L.I. al terzo governo De Gasperi, sottolineando l'approvazione per materia, perché è conoscenza delle forze dinamiche del reale e non dell'inerte.
In direzione mantenuto subalterno al valore principedell'espressione artistica che non ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e quei paesi oggi convenzionalmente chiamati il Terzo Mondo. Le questioni fondamentali da esaminare 1945, per agire quale forza dinamica per il progresso dei territori Stati protetti, ivi compresi i diversi Principatidell'India, i Sultanati di Malaya, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] confermato nei primi due ma non nel terzo, e venendo destinato di lì a poco 79). Si mettevano così in discussione quei principi, dalla sovranità limitata al monopolio ideologico, descrittivo delladinamica sociopolitica propria delle democrazie ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] scientifica, darwiniana, del mondo. Il principiodella sopravvivenza dei più idonei aizzava una razza il razzismo allo scopo di dare dinamica al movimento. In Russia, lotte sostenute dalle diverse razze del Terzo Mondo contro le grandi potenze. Se ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dell'industria serica segnava un momento importante nella valutazione delladinamica strutturale dell'economia Honorem meum nemini dabo" (cit. in F. Lemmi, Il processo del Principedella Cisterna, Torino 1923, p. 36). Ma finì poi per cedere alle ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] il patto sociale, il principiodella sovranità popolare, il e all'artigianato - e ne studiò la dinamica: gli 'anticipi' forniti dai proprietari (sotto ideale di buongoverno e di felicità terrena; nel terzo un gioco di ironica evasione da ogni tipo di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] estranea, col fine di soddisfare un interesse di terzi, generalmente non chiamati né alla colletta dei mezzi né il principiodella società collocato in opposizione diretta al principiodello Stato, ma anche l'elemento decisivo delladinamica sociale ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...