URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Si è così introdotto il principiodella concorrenza per incentivare una vanno aggiunte le aree più dinamichedella Russia (Mosca, San Pietroburgo anche nelle relazioni fra l'URSS e i paesi del Terzo Mondo, come si vide all'ONU il 14 gennaio 1980 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Per completare il quadro delladinamica demografica, va segnalato che muore nel giugno del 1984, e il secondo e il terzo volume dell'Histoire de la sexualité, sul senso del sesso nell'antichità linguaggio che coniugava i principidella ''Carta d'Atene ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] terziprincipi generali dell'U. E.), anche se spesso sono presenti strutture e meccanismi che si ispirano alla tradizionale cooperazione internazionale.
Questo procedere non sempre lineare della costruzione europea rientra peraltro nella dinamicadell ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] nodi); la motonave svedese Stockholm, terza unità di questo nome, da della galleggiabilità e della stabilità in caso di allagamento), quanto in quello delladinamica. Essa ha proseguito le indagini nel campo della resistenza al moto e dellaprincipio ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] d) l'interstadio 2-3; e) il terzo stadio, pure simile ai primi due; f) forte variabilità della massa nel tempo.
I risultati dello studio delladinamica del m 'iniziativa dei colloqui SALT risale al principio del 1967, quando il presidente statunitense ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Invece, all'interno dellaTerza Internazionale fu chiaro della élite dominante del PCUS e particolarmente del suo segretario generale. Il principiodella direzione individuale, delle è dimostrato l'ideologia più dinamicadell'ultimo mezzo secolo. Va ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di praticare in quell'area il principiodella ‟porta aperta" e di garantire al dell'Occidente come per quelle del Terzo Mondo, ha stimolato a ricercarne le forze motrici e a raggiungere una comprensione concettuale delle strutture e delladinamica ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] via di principio, penetrare interamente la realtà, perché infinito al pari di essa. La terza, infine, è l'affermazione dell'inesauribilità del it.: Marx, l'economia politica classica e il problema delladinamica, Bari 1971).
Hayek, F. A. von, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di status e guerra.
La terza teoria va oggi sotto il nome (tr. it. parziale: La dinamica sociale e culturale, Torino 1975).
Spykman dell'avversario, sulla base del principiodella nazionalità passiva (le vittime delle violazioni erano cittadini dello ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fa appena qualche concessione al classico principiodella nazionalità (quasi sempre riguardo all'area indica una condizione di evoluzione dinamica e di progresso verso la indica che si tratta di una terza categoria diversa dalle altre due, senza ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...