Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di un principio condiviso da tutti come quello della tutela della salute. Se di gameti. L'inserimento nella dinamicadella coppia della figura del donatore non può che del nascituro: di un soggetto, cioè, terzo rispetto alla coppia che chiede di essere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] principî derivati dallo studio della Natura, mentre a loro volta alcuni dei fisici più seri tengono conto anche dei principîdella salute e della e gli eleatici, a volte distinti come una terza scuola) ‒ così si credette ‒ dal periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] incendio dell'Hôtel-Dieu parigino secondo il principio che ogni delle operazioni e dei procedimenti operativi, tecnici, professionali e amministrativi della struttura; il terzo infine attiene ai risultati (outcomes) delle psichiatria dinamica, ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dell'obbligo, scuole superiori e università. Si afferma, inoltre, il principio attivare una dinamica di generica delle aspettative di sopravvivenza. A un alto tasso di mortalità infantile faceva riscontro, un tempo (e tuttora nei paesi del Terzo ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] dinamicodell'interpretazione, sia dell'esperienza emotiva correttiva, dell'incoraggiamento guidato e delle interazioni relazionali. Da un lato, metaforicamente, il trattamento delle resistenze è relativo a un approccio che propugna il principiodell ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] in quanto favorisce lo spostamento della concezione della morte verso il principio di realtà: e ciò significa spesso presenti nei familiari. In terzo luogo, si struttura la capacità nella quale si esprime la dinamica determinata dalla polarità limite/ ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...