I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] e Optican che abbiamo descritto. Una terza possibilità consiste nel fermarsi dopo la fase visivi dalla retina. Se il principio di Barlow dell'uso efficiente della capacità neuronale è valido, coerenza temporale alla dinamicadella rete. Questo si ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] assai complesse non riconducibili al principio del modeling (v. Doise delle sostanze stupefacenti governato dalle leggi e dalle dinamichedell'offerta e della compiono acquisti o vendite per conto terzi, pubblicizzano un prodotto, presentano nuovi ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] essere considerato quale principio funzionale generale di tutte a quello delle crisi spontanee.
Un terzo gruppo di limiti delle scariche epilettiche, eseguito mediante stereoelettroencefalografia, può dare precise informazioni sulla dinamica ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] giorni, ovvero in un periodo corrispondente a circa i due terzidella gestazione, e diventa continua dopo 55 giorni. Per quanto È merito della psicologia dinamica avere promosso lo studio del rapporto interpersonale e delle relazioni reciproche tra ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] un quadro completo e dettagliato delledinamiche del sistema, tuttavia forniscono clonale. Esso è basato sul principiodell'automa cellulare, le cui regole sceglie uno schema di iniezioni di antigene. Terzo, si procede alla simulazione vera e propria ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] seconda metà dell'Ottocento, con la rivoluzione batteriologica di L. Pasteur e R. Koch, quando ai principi miasmatici e alle dinamica, nella sua origine e nel suo sviluppo dipende dalle caratteristiche della popolazione coinvolta e da quelle dell' ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non esclude secolo per il volume terzo del Supplément dell'Encyclopédie, Haller dovette fra sordi, a causa della radicale divergenza di principî che articolava le teorie da ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] secondo, nel terzo e nel quinto strato della neocorteccia, quelli della faccia.
Ogni modalità di senso è rappresentata in più aree corticali di ciascun emisfero. Il principio indotto da dinamiche inconsce.
Lo studio sperimentale delle amnesie risale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] da questa enorme mole di dati.
In linea di principio i microarray possono essere applicati a tre categorie di esperimenti ottenendo una rappresentazione dinamica e assai più affidabile della localizzazione intracellulare.
Il terzo approccio, infine, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dinamica biografica è il tessuto in cui si inseriscono i vari fatti della vita e dell dei Bagni di Pisa, il terzo Consulti medici con un'appendice d Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del sec. XVIII fino ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...