TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] maggiore nel secondo, massima nel terzo. Se gl'individui della popolazione considerata differiscono a livello di e di principi nutritivi. La tecnica dell'ipotermia, usata dell'organo artificiale vengono sviluppate utilizzando l'interazione dinamica ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] definizioni e acronimi, che in principio hanno creato qualche problema per l il recettore CXCR4 espresso sul linfocita T. In un terzo tempo, che può essere definito come fase tardiva, un ruolo nella dinamicadella ricostituzione del patrimonio ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] modello matematico può in linea di principio aiutare a ottimizzare la sperimentazione identificando cosa succederà in futuro, la terza è quella di dedurre se e tradizionali quali l'ecologia, la dinamicadelle popolazioni e l'epidemiologia a ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dinamico di cellule che hanno grandi capacità di movimento da un organo linfatico all'altro.
c) Caratteristiche delle ore, culmina nella produzione del MIF; la terza, nella quale si svolgono gli effetti sulle delle altre condizioni maligne.
6. Principi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dinamici, come il sito delle sintesi delle macromolecole, o il movimento nella cellula di sostanze appena sintetizzate (per es., dal nucleo al citoplasma). Il principio coordinazione non avviene nel caso del terzo tipo di rRNA, la piccola molecola ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dinamica, per diventare tecnologi, usando la loro creatività in una direzione estremamente diversa. Gran parte dell disuguaglianza sociale, ecc. In terzo luogo, a causa degli si può dire che il principiodell'uso della terapia genica per la cura ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] senza il terzo, in dinamica è responsabile delle modificazioni tessutali conseguenti all'infezione, possa recare preziosi contributi alla delucidazione della patogenesi delle possiamo così riassumere i ‛principidella patogenesi dell'EAS'.
1. Il ‛ ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , comporta a un tempo una terza capacità: quella cioè di fornire i principî (norme, criteri) dell'autocritica. Da un lato non non lo sia: solo così può rimanere una coscienza vivente e dinamica, in grado di progredire e di adempiere i propri impegni. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] alla sedia; infine, nella terza fase, esercizi di equilibrio, , Berlin 1992 (tr. it.: I principi fondamentali della metodica Vojta, Milano 1994).
Uexquell, Z della parete vasale per proliferazione delle cellule muscolari lisce. La componente dinamica ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] terzo esempio illustra il ruolo della sensibilità alla velocità dell'organo terminale primario del fuso, controllato dalle fibre gamma dinamiche muscolo in cui il fuso stesso si trova. Il principio generale è tuttavia lo stesso per il fatto che anche ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...