La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di disturbo nelle dinamiche professionali tradizionali. L pozioni; più sicuro appare il terzo strumento della medicina antica, la chirurgia appunto. infatti in modo chiaro il principiodella proporzionalità e dell'armonia tra psichico e fisico, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] aspetto della sua concezione del vivente. Più di un terzodelle opere del alle estreme conseguenze, fino al principiodell'uomo-macchina. Se lo sguardo un nuovo orizzonte per la rappresentazione delledinamiche organiche e anche, semplicemente, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] OAT. Essa ricalca i principîdella tomografia medica introdotta nel 1968 ognuno dei quali è associato un terzodella carica elettrica elementare. Per tali i contributi offerti allo studio delladinamica dei processi chimici elementari.
Nobel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] incapace di parlare, aveva individuato nella terza circonvoluzione frontale sinistra della corteccia il centro del linguaggio articolato ) della cellula nervosa. Questa teoria, completata dalla legge (o principio) della 'polarizzazione dinamica' ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] partecipazione alla dinamica desimbolizzante dello scambio universale che sostiene senza riserve il principiodella gratuità, si contrappone a una Terzo mondo in cui è individuabile una parte cospicua della biodiversità, e dunque delle variazioni dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] principî che sono alla base delle diverse scienze empiriche ha registrato significativi avanzamenti; ovviamente numerosi problemi rimangono ancora irrisolti nei campi d'indagine che studiano le dinamichedelle costituito da un terzo materiale), è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] delladinamicadella circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della ai quali si aggiunse la terza dimensione, confluirono nelle ricche e false, deduciamo fenomeni da principî con i quali essi non ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] principio assolutamente condiviso da tutti, come quello della tutela della salute. Ciò che crea problema è l'irruzione della L'inserimento all'interno delladinamicadella coppia della figura del donatore un soggetto, cioè, terzo rispetto alla coppia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] a livello della parte mediana e anteriore del terzo ventricolo, causavano un considerevole aumento della temperatura. Nel rappresentando al contempo un valido principio per l'interpretazione delladinamica di macrosistemi molto complessi come gli ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] due soli parametri (per es., pressione e composizione) e il terzo (la temperatura T) ne deriva per conseguenza. Se invece fosse è la seconda delle due eventualità previste dal principio d’inerzia. Ma si può parlare di un e. dinamico anche quando, sia ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...