COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della Santa Sofia - della quale sopravvivono quattro lettere del principio e nove della questi mosaici del terzo quarto del della Bibbia dell'Arsenale (Parigi, Ars., 5211; Striker, Kuban, 1967), un tassello assai prezioso all'interno delledinamiche ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] contribuiscano a modificare la dinamica naturale delle due popolazioni, nel senso l'inizio del XX secolo. Tra il principio del XVI secolo e la metà del L'emigrazione e gli emigranti nell'ultimo secolo, in "Terzo programma", 1964, n. 3.
De Felice, R. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] della ricerca a esso dedicata, bisogna però dire che la realtà multiforme e la sua incessante dinamica dal 1939 al 1945, 30 milioni circa; la terza, dal 1945 al 1958, altri 35 milioni. sua disponibilità di principio nei confronti delle migrazioni, e ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] da mettere in dubbio la persistente natura globale dellaterza ondata post-1989. Resta che un numero rilevante ) che respingono esplicitamente i principidella democrazia liberale, le spinte , sia per l’aspetto dinamico, ossia per la presenza di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del tasso di natalità ha avuto inizio, al principio del sec. XIX, ai due estremi della scala, ossia in Francia, dove l'indice era insita nella teoria dell'optimum è dovuta al fatto che essa affronta staticamente un problema dinamico. Il problema ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] terzodelle città possiedono, intra muros, una superficie acquatica paragonabile a quella di Venezia; circa due terzi determina la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la talvolta solo di principio - delle amministrazioni locali o ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] delle caratteristiche essenziali della città, una testimonianza del suo innato dinamismo quel momento 19 delle 25 città più popolose saranno localizzate nel Terzo Mondo (v. generale e astratta corrisponde al principiodell'universalismo come è di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dinamica simile si manifesta anche in quei paesi che ancora non sono membri dell’ ogni due anni vi è un ricambio di un terzo del loro totale. Questo sistema elettivo fa sì che un sistema istituzionale ispirato al principio dei ‘checks and balances’, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] europee e insieme coprono circa due terzi del mercato.
L’industria del ad accordi di questo tipo – sulla dinamica degli arsenali dei due maggiori paesi militarmente della Cina.
Ambedue le Coree sostengono in linea di principio l’unificazione dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] complesse dinamiche del conflitto mediorientale, tanto in sede delle ma ogni due anni vi è un ricambio di un terzo del loro totale. Questo sistema elettivo fa sì che il da un sistema istituzionale ispirato al principio dei ‘checks and balances’, che ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...