Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , che appare contrassegnata da una dinamica rete di rapporti commerciali con le con la terza spartizione della Polonia realizzasse un della scuola attiva in Vienna al principio del Trecento sono le quattro tavole con scene della vita di Cristo e della ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] affermarsi come il paese economicamente più avanzato e dinamico del Vicino Oriente. Il PIL, che tra il sionista religioso (14 seggi), terza forza politica del Paese. Nello della dimensione locale e attenzioni rivolte allo sviluppo dei principidell ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 1980, ma tale dinamica si è verificata in governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e principiodell’uti possidetis ante bellum, salvo una modifica della frontiera russa in Bessarabia, e quello dell’integrità della ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] (modello delladinamo autoeccitata). Allo stato delle conoscenze si è formata dalle due Americhe; la terza dal Continente Antartico o Antartide, che contatto devono essere messe a t. e il principio informatore per la realizzazione di un buon impianto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del C. è, in linea di principio, modellato sul bacino del fiume omonimo, in dell’arrivo di circa 1,5 milioni di profughi ruandesi nelle regioni orientali.
La dinamica un sistema multipartitico, la nascita dellaterza repubblica e la sua rinuncia all ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] degli 8000 km complessivi di tali strade solo un terzo è asfaltato, mentre alcune parti, anche importanti, assenza di una struttura economica dinamica; infine la mancanza di dello stato, in vigore dal 1955, era abrogata perché contraria ai principi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 'impiego delle lingue regionali, sono stati alcuni tra gli elementi di novità della Spagna. La dinamica del principidell'alzamiento nacional del 1936 e sganciata da ogni altra considerazione di legittimità: pertanto Juan Carlos, nipote dell'ultimo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] delle province di Savona (+ 12,6%) e Imperia (+ 11,1%). Poco dinamica, invece, appare la situazione demografica della provincia di La Spezia (+ 2,2%).
L'aumento dellaPrincipe, 7, Bordighera 1964; id., La terza campagna di scavo nella necropoli ligure ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamichedello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] dell’intero testo costituzionale come una delle priorità dell’agenda governativa nel suo terzodella popolazione, di religione musulmana sunnita, e per i credenti delle altre religioni. In base al principio di laicità dello più dinamica che in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di collina mostrano una più dinamica impostazione delle masse, come è evidente nei datato, dal 1410 (The Prayer Book, 1981) al terzo decennio del secolo (Cadei, 1984, p. 126). Forse un riflesso dell'abilità dei ferrai lombardi sul principio del sec. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...