European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dell’area di sicurezza, libertà e giustizia che evidenziava le priorità politiche nelle relazioni con stati terzi, i principi hanno stabilito una strategia per rendere l’Europa più dinamica e competitiva, detta ‘Strategia di Lisbona’. Rilanciata nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] hanno stabilito una strategia per rendere l’Europa più dinamica e competitiva, detta ‘Strategia di Lisbona’. Rilanciata nel dell’area di sicurezza, libertà e giustizia che evidenziava le priorità politiche nelle relazioni con stati terzi, i principi ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] Quest'ultima, per il principiodella similarità del trasporto turbolento di Gt, mentre solo poco più di un terzo di questo ammontare si trova nella biomassa dinamica dei processi fotosintetici e respiratori della foresta di faggio nel corso della ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] delladinamicadella vita demografica, sociale, economica – e oggi anche ambientale – della gli “Annali di statistica”, mentre una terza, l’“Archivio di statistica”, benché non di Crispi del 1888 sancì il principiodella libertà di emigrare. Il binomio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, atlantico divenne la componente più dinamicadell'economia estera britannica. La ispirato al principiodella libertà dei mari, in vista della preminente importanza ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] studi d'avanguardia sulla dinamicadelle popolazioni di anatre, oche revisione, poiché chi si ponga come terzo imparziale non può non riconoscere che una norma della Costituzione, l'art. 92, in cui si costituzionalizza il principiodella tutela del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dell'atmosfera e nell'analizzare le proprietà meccaniche e termodinamiche di un miscuglio di fluidi elastici (l'aria e il vapor d'acqua) posto sulla Terra in rotazione. Il terzo conferma della validità del metodo dinamico fu principiodell'isostasia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] potenza economica mondiale è stata il risultato di varie dinamiche. Il processo fu in parte fortuitamente innescato dalle stesse storia del suo amore per il principe Atsumichi. Alla penna di Sei Shōnagon, terzadelle grandi dame di corte del periodo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Niger passando per il Fezzan e il Bornu (1798-1801). Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto e dinamica demografica
La densità demografica media dell’intero continente i principidella Carta dell’ONU e della Conferenza ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] favorita da mutamenti climatici e da fattori antropici.
Dinamica demografica. Secondo stime del 2009, l’E. terzodella popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV sancisce l’elettività della carica imperiale (spettante a sette principi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...